L'omaggio a Battiato con la fisarmonica di Cauteruccio e la voce di Mariella Nava
- miocomune.tv
- 23 mar
- Tempo di lettura: 3 min
E' presente sulle piattaforme l'omaggio a Franco Battiato per gli 80 anni che avrebbe compiuto oggi; il suono malinconico della fisarmocica di Cauteruccio, la voce di Mariella Nava, e la collaborazione di Roberto Musolino e Giuseppe Miele

Scalea, 23 marzo 2025 – C'è un pezzo di Tirreno nell'omaggio video e musicale tributato oggi al cantante e compositore Franco Battiato che avrebbe compiuto 80 anni; un progetto musicale che porta alto il nome di Scalea e della Riviera dei cedri nel panorama musicale internazionale, nel quale è protagonista Salvatore Cauteruccio con la sua fisarmonica e con lui ci sono anche Roberto Musolino e Giuseppe Miele; la voce fantastica è quella di Mariella Nava. La cantante che con il fisarmonicista calabrese ha stretto un patto musicale che dura da tempo.

Il video su Youtube
Oggi è il giorno dedicato all'uscita sulle varie piattaforme e in video di un singolo “La cura”. Un omaggio a Franco Battiato nel giorno del suo compleanno, il 23 marzo, appunto. Quest’anno, l’artista siciliano avrebbe compiuto 80 anni. Mariella Nava, è superfluo ricordarlo è definita la “signora della musica italiana”, ha scritto per Renato Zero, Andrea Bocelli, Lucio Dalla, Gianni Morandi, Mango, Eduardo De Crescenzo, ha condiviso l'idea del fisarmonicista Salvatore Cauteruccio, musicista con il quale collabora da diversi anni.
Ci spiega Mariella Nava: «La cura é indubbiamente una delle canzoni più belle perchè riesce a spiegare cosa sia l'amore. L’attenzione, la carezza, la dedizione, l’intensità, la protezione, la comprensione, la tenerezza, la passione, il preservare la persona amata da ogni possibile attacco del tempo, il tenere lontano il proprio rapporto da ogni contaminazione, da ogni interferenza».
Il ricordo di Mariella Nava
Ci ricorda ancora la cantautrice: «Il 23 marzo Franco Battiato avrebbe compiuto 80 anni ed è nostra “Cura” preservare la sua Arte e offrirgli in regalo il nostro tributo. Il mio tributo personale – afferma Mariella Nava - è questa interpretazione del suo meraviglioso brano». C'è un video in uscita oggi: «Riprende il nostro momento di sala di registrazione – evidenzia la cantante - nel nostro puro sentire, nel suonarlo e nel cantarlo con le note vibranti e leggere di piano, di corde del violoncello e di fisarmonica che accompagnano la mia voce. Voglio dare il mio ringraziamento ai musicisti per questa delicata e preziosa rilettura de “La cura” e, in particolare, a Salvatore Cauteruccio che spesso è al mio fianco anche nei concerti live».

Cauteruccio e la scelta di Battiato
E Salvatore Cauteruccio, inseparabile dalla sua fisarmonica, ci spiega il perchè di questa scelta. «Tempo fa sono stato invitato per un concerto durante una mostra fotografica dedicata ai grandi artisti e con un focus speciale su Franco Battiato. Per l'occasione ho preparato due brani: “la stagione dell'amore” e “La cura”. Preso dall'entusiasmo e da come il pubblico ha apprezzato i miei arrangiamenti in “solo fisarmonica”, al mio rientro ho deciso di registrare una versione de “La cura”. Dopo qualche giorno l'ho inviato a Mariella Nava e lei è rimasta contenta di questa versione preannunciandomi che presto avrebbe inserito la sua voce. In attesa della parte vocale che ritardava ho pensato ad una versione acustica con un organico leggermente più ampio: pianoforte, fisarmonica, violoncello. Ho contattato Roberto Musolino e abbiamo iniziato insieme a curare l'arrangiamento. Poi la decisione di pubblicarla nel giorno della nascita di Battiato, oggi. L'arrangiamento è una nostra versione rispettando, però, l'idea principale dell'autore».
La collaborazione continua
Cauteruccio conferma le collaborazioni con Mariella Nava: «La collaborazione con Mariella Nava non nasce solo per questo progetto, ma io sono in tour, nei live e in studio conla cantautrice sin dal 2012. Continueremo il nostro percorso insieme. Restero sempre al suo fianco».
Ascolta "La cura"
🔵 segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️