Elisoccorso h24 a Diamante: il campo sportivo diventa base operativa
- miocomune.tv
- 10 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
Approvato dalla giunta comunale di Diamante il protocollo con Asp e Elitaliana: al via gli atterraggi notturni al "Fratelli Oliva" dell'elisoccorso

Diamante, 3 luglio 2025 – Nuovo passo avanti per la sanità d’urgenza in Calabria: il Comune di Diamante ha approvato un protocollo d’intesa che trasforma il campo sportivo comunale “Fratelli Oliva” in una base operativa h24 per il servizio di elisoccorso. La delibera, approvata dalla giunta guidata dal sindaco Achille Ordine lo scorso 30 giugno, rientra nel piano di potenziamento del sistema di emergenza-urgenza regionale.
Il campo sportivo Fratelli Oliva, già considerato idoneo per le operazioni di elisoccorso grazie alla sua posizione strategica e alla disponibilità di illuminazione, diventerà così un punto chiave per il decollo e l’atterraggio di elicotteri sanitari anche in orario notturno.
La struttura verrà messa a disposizione gratuitamente e in maniera continuativa (h24), secondo quanto previsto nel protocollo sottoscritto tra il Comune di Diamante, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza – rappresentata dal direttore generale Antonio Graziano – e Elitaliana, società incaricata del servizio di trasporto sanitario aereo dalla Regione Calabria.
“Un tassello fondamentale per rafforzare la rete dei soccorsi e garantire una risposta sanitaria rapida anche nelle situazioni più critiche”, ha sottolineato il sindaco Achille Ordine.
L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio delineato dal Decreto del 17 maggio 2023 per l’attuazione del piano di rientro della sanità calabrese e dalla legge regionale del 2021 che disciplina il servizio di emergenza-urgenza. L’Asp di Cosenza, nell’ambito di questo programma, ha infatti previsto l’utilizzo di strutture sportive attrezzate con superfici di atterraggio illuminate e certificate per facilitare l’intervento degli elicotteri in tempi ridotti.
Con questo accordo, Diamante si allinea ad altri comuni del Tirreno cosentino, come recentemente Acquappesa, dove un analogo protocollo è già stato attivato. La scelta strategica di investire in una base elisoccorso h24 permetterà di migliorare la tempestività dei soccorsi e l’accesso alle cure ospedaliere, soprattutto per i pazienti più gravi che richiedono trasferimenti immediati verso centri specializzati.
La giunta comunale ha dichiarato l’atto immediatamente esecutivo, sottolineando l'urgenza di garantire una sanità d’emergenza sempre più efficiente e vicina ai cittadini.
🔵 segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️