Crotone, assenteismo all’Arsac: 20 dipendenti sospesi dal servizio
- miocomune.tv
- 2 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Operazione della Guardia di Finanza all'Arsac di Crotone: sei mesi di stop per i casi più gravi. Contestati truffa aggravata e falsa attestazione

Crotone, 2 luglio 2025 – Nuovo capitolo nella lotta all’assenteismo all’ARSAC di Crotone. In data odierna, i militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale hanno dato esecuzione a un provvedimento di sospensione dal pubblico servizio nei confronti di 20 dipendenti dell’Azienda Regionale per lo Sviluppo Agricolo della Calabria (ARSAC), indagati per truffa aggravata e falsa attestazione.
L’operazione, condotta su delega della Procura della Repubblica di Crotone e autorizzata dal GIP del Tribunale, nasce da un’inchiesta avviata nel novembre 2024. Le indagini hanno svelato un presunto sistema consolidato di scambio di badge aziendali e timbrature false, con colleghi che si sostituivano vicendevolmente per simulare la presenza in servizio.
Secondo quanto emerso, il fenomeno di assenteismo ARSAC Crotone coinvolgerebbe quasi tutto il personale della sede locale, con arrivi ritardati, uscite anticipate e allontanamenti non autorizzati durante l’orario di lavoro. Un vero e proprio "sistema", fondato su condotte fraudolente reiterate che, secondo gli inquirenti, hanno causato un danno economico all’Ente e un pregiudizio all’immagine della Regione Calabria.
Già lo scorso 19 giugno, era stato disposto un sequestro preventivo delle retribuzioni indebite, eseguito dalle Fiamme Gialle nei confronti degli stessi 20 indagati.
Il nuovo provvedimento cautelare – si legge nella nota ufficiale – si è reso necessario per evitare il rischio di reiterazione, data la sistematica pervicacia delle condotte. In particolare, 5 dipendenti, considerati responsabili delle violazioni più gravi, saranno sospesi per sei mesi, mentre per gli altri è stata disposta la sospensione per tre mesi.
L’intervento si inserisce tra le priorità evidenziate dalla Procura pitagorica, con l’obiettivo di rafforzare il presidio contro comportamenti illeciti che minano la fiducia nel settore pubblico e hanno impatti negativi sui conti dello Stato.
Leggi anche: 🔍 Scandalo all’ARSAC di Crotone: il 90% dei lavoratori era assente! Coinvolti 20 su 23 dipendenti pubblici
🔵 segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️