Bandiere blu in Calabria, salgono a 23 nel 2025, l'alto Tirreno ne mantiene 5
- miocomune.tv
- 12 ore fa
- Tempo di lettura: 3 min
Alto Tirreno, cinque bandiere blu anche nel 2025 a Tortora, Praia a Mare, San Nicola Arcella, Santa Maria del Cedro e Diamante

Praia a Mare, 13 maggio 2025 – Un balzo in avanti e sorpasso alla Campania con le Bandiere Blu 2025 in Calabria; i vessilli assegnati ufficialmente dalla Fee salgono a 23. Sono dunque 23 le località nelle quali il mare certificato è blu, ma come è noto, l'assegnazione riguarda anche ulteriori elementi ai quali bisogna rispondere per ottenere la bandiera blu bisogna soddisfare una serie di parametri di qualità relativi alla balneazione e ai servizi come: pulizia delle spiagge e approdi turistici.
La Calabria si colloca al terzo posto a livello nazionale.

L'alto Tirreno cosentino
Le bandiere blu sull'alto Tirreno cosentino tornano a: Tortora, Praia a Mare per il decimo anno consecutivo, San Nicola Arcella, Santa Maria del Cedro, per il quinto anno, e Diamante. È la parte di Calabria che contiene le uniche due isole della regione: isola Dino a Praia a Mare e isola di Cirella a Diamante. Ma gli scorci della costa sono mozzafiato in questa parte di Calabria, basti pensare all'area dell'Arcomagno a San Nicola Arcella.
L'alto Jonio cosentino
Sul lato opposto, lungo la costa degli Achei, le Bandiera Blu sono state assegnate a Cariati, Corigliano-Rossano, Roseto Capo Spulico, Trebisacce, Villapiana Lido e Rocca Imperiale. Sono due le nuove entrate: Corigliano Rossano e Cariati. E anche da questa parte della provincia di Cosenza basti pensare alla zona di Rocca Imperiale e alle coste con il mare azzurro per utto il tratto.
Bandiere blu a Catanzaro
Le Bandiere Blu in provincia di Catanzaro sono: Cropani, nuova entrata, Sellia Marina, Catanzaro Lido (Giovino) e Soverato. Tre località dal mare cristallino lungo la costa ionica che include il Golfo di Squillace.
Bandiere blu a Crotone
Non solo Bandiera Blu ma anche l'Area Marina Protetta a Isola Capo Rizzuto, tra le più estese d’Europa, nota per la fortezza a pelo d’acqua unica nel suo genere: Le Castella. E poi Cirò Marina e Melissa.
Bandiere blu a Vibo Valentia
Tra le Bandiere Blu Calabria della costa tirrenica vibonese, la Costa degli Dei, oltre a Parghelia, spicca la cittadina di Tropea.
Bandiere blu a Reggio Calabria
La Costa dei Gelsomini, nel Basso Ionio reggino, con le località di Roccella Ionica, Caulonia e Siderno.
La presidente della Provincia di Cosenza Succurro
«Con le sue Bandiere Blu 2025 la Calabria ottiene un risultato straordinario, che premia un percorso di crescita fondato sulla qualità ambientale, sulla programmazione amministrativa e sul profondo cambiamento degli ultimi anni».
Lo afferma la Presidente della Provincia di Cosenza, Rosaria Succurro, che esprime grande soddisfazione per l’elevato numero di spiagge calabresi che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento internazionale.

«È un traguardo – sottolinea Succurro – che conferma il valore delle scelte compiute a livello regionale dal Presidente Roberto Occhiuto, che ha saputo imprimere una direzione chiara in materia di tutela ambientale e sviluppo sostenibile. Il lavoro della Regione, unito al contributo attivo della Provincia di Cosenza, ha consentito di rafforzare i sistemi di controllo e monitoraggio lungo le nostre coste».
«La Provincia di Cosenza – evidenzia la Presidente – fa la parte del leone nell’elenco delle località premiate, con le spiagge di Tortora, Praia a Mare, San Nicola Arcella, Santa Maria del Cedro, Diamante, Rocca Imperiale, Roseto Capo Spulico, Trebisacce, Villapiana, Corigliano-Rossano e Cariati. Parliamo di Comuni virtuosi, che hanno saputo agire per la qualità delle acque, i servizi, l’accoglienza e la tutela del paesaggio. Sono scelte che premiano l’intero territorio e che rafforzano l’immagine positiva della Calabria nel contesto nazionale e internazionale”.
«Il risultato favorirà l’incremento del turismo, con ricadute economiche significative per le comunità locali. La Provincia continuerà a sostenere e accompagnare i Comuni in questo percorso, con un impegno costante – conclude Succurro – in materia di ambiente, pianificazione e valorizzazione delle risorse naturali».
Il movimento Azzurro Mare
Il Movimento Azzurro Mare accoglie con profondo orgoglio il conferimento della Bandiera Blu alla città di Corigliano-Rossano: un riconoscimento prestigioso, atteso da tempo e finalmente raggiunto grazie a un lavoro costante, serio e condiviso.
Un risultato che premia l’impegno dell’intera maggioranza consiliare e della Giunta comunale, che con determinazione e visione ha saputo puntare sulla sostenibilità, sulla qualità ambientale e sulla valorizzazione delle nostre risorse territoriali.
La Bandiera Blu è molto più di un simbolo: è la conferma che Corigliano-Rossano è una città viva, capace di crescere, di migliorarsi e di costruire il proprio futuro con competenza e coesione, al di là delle rappresentazioni negative che qualcuno vorrebbe accreditare.
Questo traguardo non è un punto di arrivo, ma una tappa importante lungo un cammino che vogliamo continuare a percorrere, con responsabilità e spirito di servizio, al fianco della comunità.
Movimento Azzurro Mare