Arcomagno, l'angolo di natura e mare che incanta il mondo, 80mila visitatori in 5 mesi
Un successo senza precedenti per San Nicola Arcella, che si conferma una delle mete più ambite del turismo internazionale, l'arcomagno, angolo di natura e mare, conta 80mila visitatori in 5 mesi
San Nicola Arcella, 28 novembre 2024 - San Nicola Arcella, piccolo borgo della Riviera dei Cedri, ha vissuto un'estate da record grazie alla sua perla più preziosa: l'Arcomagno, angolo di natura e mare, con la sua architettura naturale unica, ha incantato oltre 80.000 visitatori provenienti da tutto il mondo, consolidando la sua fama come una delle mete turistiche più affascinanti d'Italia.
Il successo del progetto
Il successo dell'Arcomagno è frutto di una visione lungimirante dell'amministrazione comunale, che ha saputo valorizzare questo patrimonio naturale con un progetto di gestione attento e sostenibile. La sinergia con la Pro Loco e le associazioni locali è stata fondamentale per raggiungere risultati così straordinari.
Numeri da record
80.000 visitatori: Un numero che parla da solo e che conferma l'attrattività internazionale dell'Arcomagno.
35% di turisti stranieri: Provenienti da oltre 50 paesi, a dimostrazione del fascino universale di questo luogo.
Aumento del 60% rispetto all'anno precedente: Un trend in continua crescita che promette un futuro ancora più brillante.
I principali paesi di provenienza dei visitatori internazionali includono Stati Uniti, Germania, Regno Unito, Francia, Svizzera, Spagna e Polonia, sottolineando ancora di più la portata globale dell'attrattiva dell'Arcomagno.
La tutela dell'ambiente
Nonostante il grande afflusso di turisti, l'amministrazione comunale ha messo in atto misure rigorose per tutelare l'ambiente e garantire un'esperienza di visita sostenibile. Limitazioni agli accessi, controlli costanti e sensibilizzazione dei visitatori hanno permesso di preservare la bellezza incontaminata dell'Arcomagno.
Il futuro
Il successo dell'Arcomagno è un'opportunità per far conoscere al mondo intero le bellezze della Calabria. L'amministrazione comunale ha intenzione di investire ulteriormente nella promozione del territorio, creando nuove sinergie con le altre realtà della Riviera dei Cedri e dell'entroterra.
L'impegno
"Il nostro impegno è ora rivolto a incentivare i visitatori a prolungare il loro soggiorno a San Nicola Arcella e nella Riviera dei Cedri. Questo straordinario risultato è la testimonianza di un grande sforzo collettivo, fatto di partecipazione alle fiere internazionali e di incontri strategici con operatori turistici di tutto il mondo. L'Arcomagno è una risorsa preziosa per l'intero territorio e il Comune di San Nicola Arcella intende promuovere una rete di collaborazioni con le altre realtà della Riviera dei Cedri e dell'entroterra, al fine di creare nuove sinergie e valorizzare il patrimonio naturale e culturale della nostra amata terra".
🔵 segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️