top of page

Wave: controlli a stabilimenti balneari e strutture turistiche. 13 denunce su Tirreno e Jonio

Operazione Wave, controlli a stabilimenti balneari e strutture turistiche di carabinieri e guardia costiera. Denunce su Tirreno e Jonio






SCALEA – 11 ago. 23 – A partire dalla fine del mese di giugno, ad oggi, sono stati sottoposti a controllo 32 tra stabilimenti balneari e strutture turistiche nei centri balneari di: Belvedere Marittimo, Diamante, Santa Maria del Cedro, Scalea, Guardia Piemontese, Tortora, Corigliano-Rossano, Cetraro, Praia a Mare, Sangineto, Cariati, San Nicola Arcella, Grisolia, Amantea. Tutte strutture attive a vario titolo, nei settori della balneazione, della ristorazione e del nolo di imbarcazioni da diporto. L'iniziativa si colloca nell’ambito dei servizi mirati alla salvaguardia del rispetto delle legislazioni in materia di ambiente, lavoro, preservazione della sicurezza alimentare, tutela delle aree costiere demaniali e della pulizia delle acque marine prospicienti i litorali.




L'attività è stata compiuta dai carabinieri del comando provinciale di Cosenza, con le stazioni e le compagnie di riferimento territoriale sulle fasce costiere ionica e tirrenica: le compagnie carabinieri di Paola, Scalea, Cassano all’Ionio e il reparto territoriale di Corigliano-Rossano, in collaborazione con la capitaneria di porto di Corigliano, con gli uffici circondariali marittimi di Cetraro e Maratea e con il supporto dei militari del nucleo ispettorato lavoro di Cosenza, del nucleo antisofisticazioni di Cosenza, del reparto tutela agroalimentare di Messina e dei carabinieri forestali del gruppo di Cosenza. L'attività è stata denominata “Wave”, onda. Si tratta di un'attività di controllo del territorio fortemente voluta dal comandante della legione carabinieri Calabria, generale di divisione Pietro Francesco Salsano, del direttore della direzione marittima di Reggio Calabria, capitano di vascello Giuseppe Sciarrone e dal comandante della regione carabinieri forestale, colonnello Giovanni Misceo.



Nel dettaglio, a carico dei titolari delle strutture poste sotto controllo, sono state contestate, in generale, violazioni in materia di abusivismo edilizio, arbitraria ed abusiva occupazione di area demaniale marittima per circa 1900 mq, violazioni normative relative al rispetto del vincolo paesaggistico ed al titolo concessorio, violazioni ai criteri di disciplina degli scarichi, difformità strutturali esterne rispetto alle concessioni, impiego di lavoratori irregolari e/o privi di permesso di soggiorno, carenze igienico sanitarie strutturali e dell’Haccp, mancata indicazione di allergeni, evocazione di nomi di prodotti alimentari di origine controllata, frode aggravata nell’esercizio del commercio, illeciti amministrativi in materia di pesca ed acquacultura, mancata elaborazione del documento sulla valutazione dei rischi, violazioni nella pulizia dei locali, violazioni alla corretta custodia, conservazione e tracciabilità di bevande ed alimenti, violazioni alle disposizioni sull’organizzazione del servizio di salvataggio a mare e/o sulla presenza della postazione di primo soccorso.




All’esito dei controlli, 13 persone sono state denunciate in stato di libertà, due strutture sono state sottoposte a sequestro penale ed altre otto attività commerciali sono state sospese previe accertate violazioni in materia di concessioni demaniali e per l’impiego complessivo di 10 lavoratori irregolari. Sono stati inoltre sottoposti a chiusura 4 depositi di derrate alimentari, 7 strutture adibite a chiosco/cabine bagno/spogliatoi/docce e 1 cucina. Infine sono stati sequestrati amministrativamente 286 kg. circa di prodotti ittici di vario tipo non tracciabili, ed elevato sanzioni amministrative e penali per un totale complessivo di 194.000 euro.



IL BILANCIO DELLA GUARDIA COSTIERA DI MARATEA

La guardia costiera ha rafforzato le attività di controllo a tutela dell'incolumità dei bagnanti, a difesa dell'ambiente marino e costiero. L'ufficio circondariale marittimo di Maratea, coordinato dal comandante tenente di vascello Michele Lenti, ha fatto un primo bilancio, ricordando che “l’operazione mira a sensibilizzare gli utenti del mare ad un corretto uso delle spiagge e degli specchi acquei, all’osservanza delle norme in vigore e all’adozione di tutti quei comportamenti necessari per prevenire eventuali situazioni di pericolo”. Il personale dell’ufficio circondariale marittimo di Maratea, da cui dipendono gli uffici locali marittimi di Praia a Mare, Scalea e Diamante, si legge in una nota: “è stato impegnato lungo le spiagge e le coste del litorale di giurisdizione in un’intensa attività di controllo sia degli arenili liberi che delle strutture balneari insistenti su aree pubbliche e private, assicurando il rispetto della vigente ordinanza di sicurezza balneare ed il corretto utilizzo del demanio marittimo.




Di particolare rilievo è stata l’attività portata avanti nell’ultima settimana quando, alle prime luci dell’alba, i militari hanno operato nei territori di competenza, congiuntamente alle locali forze di polizia, restituendo alla libera fruizione dei cittadini alcuni tratti di spiaggia occupati abusivamente con attrezzature balneari non autorizzate; in particolare sono stati sequestrati complessivamente circa 80 ombrelloni e 120 tra sdraio e lettini posizionati sulla spiaggia libera senza alcun titolo. Di pari passo è stata condotta intensa attività di controllo in mare con i mezzi nautici in dotazione, che hanno assicurato lo svolgimento in sicurezza delle attività diportistiche ed il rispetto delle norme del codice della nautica da diporto”.



Anche qui un bilancio: ad oggi sono stati accertati un totale di 70 illeciti amministrativi relativi a violazioni del codice della navigazione e del codice della nautica da diporto, per un ammontare di oltre 32.000 euro. “I controlli – fanno sapere - proseguiranno con maggior sforzo durante queste settimane a cavallo del Ferragosto, dove si assisterà ad un picco nelle presenze sulle spiagge e di imbarcazioni lungo le coste, al fine di salvaguardare e preservare il litorale, garantendone la fruibilità secondo il rispetto delle norme di sicurezza e nella piena legalità. L’obiettivo della Guardia Costiera è quello di consentire a tutti gli utenti del mare una fruizione serena e ordinata delle bellezze della costa”.




Miocomune whatsapp
  • Pagina Facebook miocomune
  • miocomune
  • Youtube miocomune
  • Instagram miocomune
telegram miocomune

contatto mail: miocomune@gmail.com

Iscriviti ai nostri canali per essere sempre informato
Clicca sulle icone, andrai direttamente ai nostri social

  • Pagina Facebook miocomune
  • miocomune
  • Youtube miocomune
  • Instagram miocomune
  • LinkedIn
Telegram miocomune.tv
Segnalazioni e info
contatto mail: miocomune@gmail.com

Copyright © Miocomune. Tutti i diritti riservati. - quotidiano on line (Reg. inf. 01/2012, Trib. Paola)

bottom of page