top of page

Bonifica ex discariche in Calabria: via ai 21 interventi Fondo sviluppo e coesione

  • Immagine del redattore: miocomune.tv
    miocomune.tv
  • 2 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min
Avviata la bonifica delle ex discariche in Calabria


Un intervento strategico per la bonifica discariche Calabria

La Regione Calabria compie un passo significativo sul fronte del risanamento ambientale con il decreto 17600 del 25 novembre, che dà avvio ufficiale ai lavori di bonifica e ripristino delle ex discariche inserite nell’Accordo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021–2027, nell’ambito dell’area tematica “Ambiente e Risorse Naturali”.

A comunicarlo è l’assessore all’Ambiente Antonio Montuoro, che definisce l’operazione “un intervento strategico capace di affrontare in modo strutturale criticità presenti da anni, restituendo aree degradate alle comunità e investendo nella qualità ambientale e nella rigenerazione urbana”.



Bonifica discariche Calabria: 49,7 milioni per 21 interventi

Il provvedimento approva il quadro finanziario e autorizza un impegno pluriennale di 49.711.102,95 euro, interamente finanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC). Le risorse saranno distribuite dal 2025 al 2031 per garantire continuità amministrativa e copertura economica totale.

Sono 21 i Comuni calabresi interessati dagli interventi di messa in sicurezza, recupero e riqualificazione delle ex discariche o delle aree maggiormente compromesse:

  • Reggio Calabria

  • Crotone

  • Corigliano-Rossano

  • Verzino

  • Castrovillari

  • Marcellinara

  • Montalto Uffugo

  • Scigliano

  • Rende

  • Scalea

  • Lungro

  • San Floro

  • Pietrapaola

  • Campana

  • Caloveto

  • Falconara Albanese

  • Gizzeria

Le operazioni puntano alla tutela ambientale, al miglioramento della qualità paesaggistica e alla rigenerazione territoriale tramite il recupero di siti dismessi da tempo.




Una strategia pluriennale per la sicurezza e la rigenerazione

“Questo decreto — spiega l’assessore Montuoro — rappresenta un atto di responsabilità verso i cittadini e le generazioni future. Parliamo di quasi 50 milioni di euro che permetteranno interventi capillari su territori segnati da criticità ambientali storiche”.

L’esponente della Giunta Occhiuto evidenzia inoltre l’obiettivo di restituire alle comunità aree “pulite, sicure e finalmente riutilizzabili”, puntando su una visione che integra bonifica dei siti inquinati, tutela del suolo e valorizzazione paesaggistica. Un percorso che, assicura Montuoro, “proseguirà con determinazione”.


Coerenza amministrativa e compensazione delle anticipazioni

Il decreto tiene conto anche delle anticipazioni già concesse ai Comuni con fondi FSC 2007/2013 e FSC 2014/2020, pari a 3.190.076,59 euro. Tali somme saranno compensate tra il 2025 e il 2031 per evitare duplicazioni di finanziamento e garantire piena linearità amministrativa.

Il nuovo programma attua quanto stabilito dall’Accordo firmato il 16 febbraio 2024 tra Governo e Regione Calabria, recepito nelle successive deliberazioni della Giunta regionale e finanziato dalla delibera CIPESS n. 17 del 23 aprile 2024.



SCARICA IL FILE DEL DECRETO


🔵 segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️ 

Miocomune accesso a whatsapp
  • Pagina Facebook miocomune
  • miocomune
  • Youtube miocomune
  • Instagram miocomune
telegram miocomune

contatto mail: miocomune@gmail.com

Iscriviti ai nostri canali per essere sempre informato
Clicca sulle icone, andrai direttamente ai nostri social

  • Pagina Facebook miocomune
  • miocomune
  • Youtube miocomune
  • Instagram miocomune
  • LinkedIn
Telegram miocomune.tv

Copyright © Miocomune. Tutti i diritti riservati. - quotidiano on line (Reg. inf. 01/2012, Trib. Paola)

Segnalazioni e info
contatto mail: miocomune@gmail.com
bottom of page