Scalea: cittadinanza onoraria, “Città Mariana” e caso aviosuperficie al centro del Consiglio Comunale
- miocomune.tv
- 12 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
Delibere religiose e interrogazioni su sicurezza e gestione dell’aviosuperficie tra i punti salienti della seduta del 14 luglio del consiglio comunale di Scalea

Scalea, 15 luglio 2025 - Il Consiglio Comunale di Scalea si è riunito ieri, 14 luglio 2025, affrontando una serie di temi: dall’attribuzione della cittadinanza onoraria a Monsignor Stefano Rega alla nomina di Scalea come “Città Mariana”, fino alla spinosa questione degli accessi non autorizzati all’aviosuperficie comunale.
Cittadinanza a Mons. Rega e Scalea proclamata “Città Mariana”
La seduta si è aperta con due importanti delibere proposte dall’unità pastorale locale. La prima ha sancito il conferimento della cittadinanza onoraria a Monsignor Stefano Rega, Vescovo della Diocesi di San Marco Argentano-Scalea, in riconoscimento del suo costante impegno sociale, pastorale e culturale. La cerimonia ufficiale si svolgerà durante i festeggiamenti della Madonna del Carmelo, patrona della città.
La seconda delibera ha visto Scalea riconosciuta come “Città Mariana”, per la sua secolare devozione alla Beata Vergine Maria. Un titolo simbolico che rafforza l’identità religiosa e culturale del territorio, e che sarà inserito nella segnaletica urbana e nei documenti ufficiali.
Aviosuperficie di Scalea: tra accessi irregolari e costi insostenibili
Tuttavia, non solo spiritualità al centro della seduta. Il Consiglio Comunale di Scalea ha discusso un’interrogazione presentata dal consigliere Giacomo Perrotta (Scalea Oltre) in merito agli accessi non autorizzati presso l’aviosuperficie comunale. Il sindaco Russo ha riferito che il gestore Mavis ha segnalato un grave episodio del 27 giugno, in cui un soggetto avrebbe violato i sistemi di sicurezza, e ha chiesto chiarimenti.
Inoltre, è emerso che il Comune ha un debito pregresso con la società, su un contratto di circa 100.000 euro, di cui 42.000 non ancora saldati. Il sindaco Russo ha parlato di costi insostenibili e della necessità di riconsiderare la gestione alla scadenza del contratto, pur sottolineando l’importanza strategica della struttura.
In un’ottica di rilancio, ha annunciato incontri istituzionali già avviati con la Regione Calabria e l’intenzione di coinvolgere Enac per una possibile gestione pubblica. In ballo anche un finanziamento di 1,8 milioni di euro per il recupero e la riapertura dell’infrastruttura.
Dissesto idrogeologico a Piano Grande e nomina delle Commissioni
Altro tema affrontato è stato il dissesto idrogeologico nella zona di Piano Grande, con un’interrogazione di Scalea Oltre che ha sollecitato interventi urgenti. Il sindaco ha confermato l’accreditamento del nuovo rappresentante per l’accesso ai fondi derivanti dall’8x1000 e ha assicurato interventi celeri.
Infine, sono state nominate le Commissioni Consiliari Permanenti:
Prima Commissione (Affari Generali e Cultura): De Chiara, Russo, Adornetto (maggioranza); Licursi e Perrotta (minoranza)
Seconda Commissione (Lavori Pubblici e Urbanistica): Silvestri, Ferrara, M. Russo (maggioranza); Di Lorenzo e Licursi (minoranza)
Terza Commissione (Finanze e Sviluppo Economico): Tenuta, Ferrara, De Chiara (maggioranza); Perrotta e Licursi (minoranza)
La seduta si è conclusa con i ringraziamenti del presidente del Consiglio Paravati e l’enfasi sull’equilibrio tra il valore simbolico delle delibere religiose e le tematiche amministrative di interesse pubblico.
Leggi anche: Gravi violazioni all'aviosuperficie di Scalea: interviene Gaetano Bruno
🔵 segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️