top of page

Scalea dichiara guerra all’abbandono dei rifiuti: ecco come funziona la task force comunale

  • Immagine del redattore: miocomune.tv
    miocomune.tv
  • 28 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

Istituita l’Unità di Progetto ambientale a Scalea: controlli notturni, sanzioni, rimozione cassonetti e foto-trappole per contrastare un fenomeno diventato emergenza, l'abbandono di rifiuti

Controllo della Polizia Locale di Scalea contro l’abbandono dei rifiuti


Scalea, 28 giugno 2025 – Inizia una nuova stagione nella gestione dell’ambiente urbano per il controllo del giusto conferimento dei rifiuti: il sindaco di Scalea, Mario Russo, ha firmato un Decreto del 26 giugno 2025 che istituisce ufficialmente una Unità di Progetto intersettoriale per la tutela ambientale, operativa dal 1° luglio al 30 settembre 2025. Un'azione concreta, urgente e articolata per fronteggiare il crescente fenomeno dell’abbandono dei rifiuti, che negli ultimi anni ha assunto caratteri di vera e propria emergenza.

Emergenza ambientale: le cause della crisi

Il Comune denuncia “una situazione ad elevata criticità” dovuta a un ciclo di raccolta non perfezionato nel tempo, con gravi disfunzioni nei servizi di igiene urbana, gestiti da una ditta esterna. Le microdiscariche si moltiplicano, soprattutto nelle periferie e nella zona industriale, spesso oggetto di incendi dolosi notturni. A peggiorare il quadro, l’utilizzo diffuso e illecito di sacchi neri non consentiti, anche da parte di utenze domestiche e commerciali regolarmente registrate.

Con l’arrivo dell’estate e il consueto aumento di presenze legato alle seconde case e al turismo balneare, la situazione rischia di degenerare, compromettendo il decoro urbano e la salute pubblica.

Una task force intersettoriale: chi ne fa parte

A capo dell’Unità ambientale di progetto c’è l’architetto Pierpaolo Barbarello, responsabile dell’Ufficio tecnico comunale. Il team è composto dal personale tecnico comunale e da cinque agenti della Polizia Locale (Vito Di Serio, Massimiliano De Biase, Giuseppe Cirimele, Antonio Laregina e Giovanni Oliva), impegnati in un servizio ispettivo dedicato, finanziato con i proventi delle sanzioni al Codice della Strada.


Controlli a tappeto e nuove regole

Il piano d’azione è dettagliato e punta a risultati immediati. Le azioni previste includono:

  • Monitoraggio notturno del territorio per individuare abbandoni e discariche abusive;

  • Eliminazione dei cassonetti stradali, spesso origine di microdiscariche e incendi;

  • Sanzioni severe per chi utilizza sacchi neri o non rispetta il calendario della raccolta;

  • Controllo degli ingombranti abbandonati e verifica dei ritiri da parte dell’appaltatore;

  • Ispezioni alle grandi utenze e agli esercizi commerciali sul corretto smaltimento;

  • Verifica costante dell’operato dell’azienda appaltatrice, con attenzione a:

    • spazzamento;

    • pulizia dei cestini;

    • raccolta differenziata e ingombranti;

    • isole ecologiche e dotazione di mezzi;

    • personale impiegato e turnazione.

Videosorveglianza e fototrappole

Uno dei punti chiave del piano è l’installazione di un sistema di videosorveglianza e fototrappole nei punti sensibili. Saranno collocate anche in zone prive di infrastrutture, proprio per contrastare l’attività illecita di ignoti che abbandonano rifiuti, spesso nelle ore notturne.

Linea dura: arresti e confische per i trasgressori

L’amministrazione comunale fa sapere che si farà ricorso a tutte le sanzioni previste dalla legge, fino all’arresto in flagranza di reato e alla confisca dei mezzi utilizzati per lo smaltimento illegale dei rifiuti, come previsto dalle recenti norme nazionali (Legge 137/2024, Legge 689/81, D. Lgs. 152/2006).



🔵 segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️ 

Miocomune accesso a whatsapp
  • Pagina Facebook miocomune
  • miocomune
  • Youtube miocomune
  • Instagram miocomune
telegram miocomune

contatto mail: miocomune@gmail.com

Iscriviti ai nostri canali per essere sempre informato
Clicca sulle icone, andrai direttamente ai nostri social

  • Pagina Facebook miocomune
  • miocomune
  • Youtube miocomune
  • Instagram miocomune
  • LinkedIn
Telegram miocomune.tv

Copyright © Miocomune. Tutti i diritti riservati. - quotidiano on line (Reg. inf. 01/2012, Trib. Paola)

Segnalazioni e info
contatto mail: miocomune@gmail.com
bottom of page