Diamante Commissariato Polizia: firmato il decreto per il nuovo presidio di sicurezza
- miocomune.tv

- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 2 min

Diamante Commissariato Polizia, via libera al nuovo presidio: definitivo il decreto del Ministero dell’Interno
22 novembre 2025
Il Tirreno cosentino compie un passo atteso da anni: il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha trasmesso lo schema di decreto che istituisce formalmente il Commissariato di Polizia distaccato di pubblica sicurezza di Diamante, struttura che farà riferimento alla Questura di Cosenza. Una decisione che segna la fase conclusiva di un percorso amministrativo lungo, ma decisivo per rafforzare la presenza dello Stato in un’area strategica della costa.
Diamante Commissariato Polizia: sede, compiti e struttura del nuovo presidio
Il provvedimento, elaborato, rientra nella pianificazione presidiaria 2025 delle Forze di polizia a competenza generale, approvata dal Ministero dell’Interno lo scorso gennaio.I documenti tecnici individuano il territorio diamantese come area prioritaria per il potenziamento dei livelli di sicurezza, soprattutto in relazione alle attività di prevenzione e contrasto delle dinamiche criminali.
La sede del nuovo Commissariato sarà ospitata in un immobile di proprietà comunale, concesso in comodato d’uso gratuito per cinque anni, con la possibilità di acquisire il diritto di superficie — senza oneri — per altri trentacinque. L’edificio è stato oggetto di interventi di riqualificazione e adeguamento funzionale, indispensabili per rispondere agli standard operativi della Polizia di Stato. La consegna ufficiale alla Questura di Cosenza è fissata per il 30 novembre 2025, data chiave per avviare la fase operativa.
Il nuovo presidio sarà articolato in quattro aree interne:
affari generali, gestione del personale e servizi;
ordine e sicurezza pubblica, prevenzione e controllo del territorio;
polizia anticrimine e giudiziaria;
polizia amministrativa e immigrazione.
Diamante Commissariato Polizia: organico, mezzi e tempistiche
La dotazione iniziale prevede 56 unità della Polizia di Stato, guidate da un dirigente con qualifica di commissario capo. L’organico sarà composto da 10 ispettori, 13 sovrintendenti e 33 agenti e assistenti, con assegnazioni progressive in base alle procedure di mobilità e ai nuovi ingressi.
La dotazione tecnica e i mezzi operativi verranno forniti in una prima fase attingendo alle risorse già disponibili presso la Questura di Cosenza, con integrazioni successive al completamento del percorso di attivazione. in questi giorni l'amministrazione comunale ha compiuto un atto per la realizzazione dei nuovi alloggi.

Un presidio strategico per sicurezza e prevenzione nel Tirreno cosentino
Nelle motivazioni del decreto si evidenzia come l’istituzione del nuovo Commissariato permetterà di elevare in modo significativo la capacità operativa della Polizia di Stato sul Tirreno cosentino, garantendo un presidio stabile, più strutturato e adeguato alle esigenze di sicurezza di un’area complessa e dinamica.
La Direzione centrale per gli affari generali rileva inoltre che il progetto è pienamente coerente con il piano nazionale di razionalizzazione dei presidi di polizia, finalizzato a rendere più efficiente e capillare la presenza delle forze dell’ordine nelle comunità locali.
Ultimi step prima dell’apertura
Il decreto entrerà in vigore dopo la registrazione presso la Corte dei conti. L’apertura definitiva del nuovo Commissariato seguirà il completamento dell’allestimento strutturale dell’immobile e la conclusione delle assegnazioni del personale. La comunicazione ufficiale della piena operatività sarà curata dalla Questura di Cosenza.
Con questo atto, il Ministero dell’Interno consolida un percorso destinato a rafforzare in modo stabile la presenza dello Stato a Diamante, città dalla forte vocazione turistica ma che richiede interventi mirati sul fronte della sicurezza pubblica.





































