top of page

Corigliano-Rossano guida la resilienza climatica europea: via al progetto Anemos per la sicurezza del porto

  • Immagine del redattore: miocomune.tv
    miocomune.tv
  • 11 ott
  • Tempo di lettura: 2 min

Il Comune calabrese di Corigliano-Rossano è partner capofila dell’iniziativa Interreg Grecia–Italia: droni e intelligenza artificiale per proteggere le infrastrutture del porto dai cambiamenti climatici, progetto Anemos


Droni e tecnologie intelligenti per il porto di Corigliano-Rossano – progetto ANEMOS Interreg Grecia-Italia

11 ottobre 2025


Il Comune di Corigliano-Rossano si conferma protagonista della cooperazione internazionale nel Mediterraneo, è infatti ufficialmente partito per il porto il progetto Anemos (A Common Cross-border Strategy for Storm Preparedness and Operational Resilience Techniques for Seaports), finanziato dal Programma Interreg VI-A Grecia–Italia 2021–2027, che punta a rendere i porti più sicuri e resilienti di fronte ai fenomeni climatici estremi.


Tecnologia e innovazione per la sicurezza del porto

Il progetto, del valore complessivo di 1.435.500,10 euro, introdurrà sistemi di allerta precoce, droni per la gestione delle emergenze e strumenti di intelligenza artificiale (AI) per analizzare dati meteorologici e migliorare la risposta alle crisi portuali.Il Comune di Corigliano-Rossano riceverà un finanziamento di 226.204,70 euro a copertura totale, consolidando il proprio ruolo di centro strategico per la sicurezza marittima e la transizione digitale.





L’Assessore alle Politiche Europee Tatiana Novello ha spiegato:

«Il progetto ANEMOS punta alla sicurezza del nostro porto con sistemi di analisi e monitoraggio che si coniugano con le attività del DiBEST dell'Unical, con sede nel Mercato Ittico. Questo ci permetterà anche di monitorare in modo avanzato la flora e la fauna del nostro mare».
Anemos un progetto per il porto di Corigliano-Rossano

Un progetto transfrontaliero per l’innovazione blu

Il Kick-Off Meeting si è svolto il 18 settembre a Pyrgos, in Grecia, alla presenza di tutti i partner europei e dei rappresentanti del Programma. Per il Comune di Corigliano-Rossano erano presenti Serafino Caruso e Giuseppe Napoli del Settore Politiche Europee e Sviluppo Strategico.

Il sindaco Flavio Stasi ha sottolineato l’importanza del riconoscimento europeo:

«Essere annoverati tra i pochi Comuni in Calabria che risultano beneficiari dell’intero Programma Interreg VI-A Grecia–Italia 2021/2027 ci riempie di orgoglio. Le ricadute positive potranno coinvolgere tutto il territorio e gli attori istituzionali impegnati nel progetto».

Partner e prossime attività

Oltre a Corigliano-Rossano, il progetto ANEMOS coinvolge sei partner internazionali, con il Fondo Portuale Municipale di Pyrgos (Grecia) come capofila. Partecipano inoltre:

  • Autorità Portuale di Corfù,

  • Università di Atene,

  • Città Metropolitana di Bari,

  • Comune di Nardò.

Entro novembre, il Comune calabrese organizzerà un evento pubblico di presentazione, aperto a cittadini, istituzioni e associazioni, per illustrare nel dettaglio le finalità e i benefici dell’iniziativa.


altre info

Per maggiori informazioni, sono attivi i canali social ufficiali del progetto:


✅ segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️

Miocomune accesso a whatsapp
  • Pagina Facebook miocomune
  • miocomune
  • Youtube miocomune
  • Instagram miocomune
telegram miocomune

contatto mail: miocomune@gmail.com

Iscriviti ai nostri canali per essere sempre informato
Clicca sulle icone, andrai direttamente ai nostri social

  • Pagina Facebook miocomune
  • miocomune
  • Youtube miocomune
  • Instagram miocomune
  • LinkedIn
Telegram miocomune.tv

Copyright © Miocomune. Tutti i diritti riservati. - quotidiano on line (Reg. inf. 01/2012, Trib. Paola)

Segnalazioni e info
contatto mail: miocomune@gmail.com
bottom of page