Scalea, stretta sulla movida estiva: limiti per musica e alcolici fino al 15 settembre
- miocomune.tv
- 18 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Ordinanza del Comune di Scalea per l'estate 2025: orari per la musica, stop alla vendita di alcol dopo l’una e controlli rafforzati

Scalea, 18 giugno 2025 - Con l’ordinanza N. 18 del 12 giugno 2025, il Comune di Scalea ha introdotto nuove disposizioni per regolamentare la movida estiva. Il provvedimento, in vigore fino al 15 settembre 2025, punta a conciliare intrattenimento e quiete pubblica, stabilendo limiti precisi per musica e vendita di alcolici.
Limiti per la musica: stop entro l’1:30
Uno dei punti centrali dell’ordinanza riguarda l’intrattenimento musicale nei locali pubblici: gli impianti acustici ed elettroacustici dovranno abbassare il volume a livello di filodiffusione interna dalle ore 01:00, per poi cessare completamente entro le 01:30. La misura coinvolge bar, pub, ristoranti, stabilimenti e tutte le attività turistiche e ricreative. Il riferimento è alle aree densamente abitate.
Alcolici: divieto di vendita da asporto dopo l’una
Sul fronte alcolici, l’ordinanza vieta la vendita per asporto di bevande alcoliche e superalcoliche oltre l’una di notte. Resta inoltre vietata la somministrazione di alcolici ai minori di 18 anni. Gli esercenti dovranno dotarsi di misure di vigilanza interne per contrastare l’abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti.
Sicurezza e vigilanza: obblighi per i titolari
I gestori dei locali dovranno implementare accorgimenti tecnici per contenere l’inquinamento acustico e garantire la sicurezza dei clienti, inclusa l’attivazione di servizi di vigilanza privata. In caso di eventi particolari, saranno possibili deroghe, solo previa autorizzazione del Sindaco e con richiesta presentata almeno tre giorni prima.
Deroghe per eventi patrocinati dal Comune
Le manifestazioni organizzate o patrocinate dal Comune di Scalea non saranno soggette a queste restrizioni, potendo beneficiare di orari prolungati rispetto a quelli stabiliti dall’ordinanza.
Sanzioni severe per chi viola le regole
Chi non rispetta le nuove disposizioni rischia sanzioni amministrative da 258,23 euro a oltre 10.000 euro. In caso di reiterazione, si potrà procedere alla sospensione dell’attività o addirittura alla chiusura temporanea del locale da 5 a 30 giorni.
È possibile impugnare l’ordinanza tramite ricorso al TAR entro 60 giorni, oppure presentare un ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni.
Leggi anche: ▶️ 🔊 Scalea, multa da 2000€ a un locale per rumore eccessivo!
La minoranza di "Scalea Oltre"
PRENDIAMO ATTO CON PIACERE che il Sindaco ha fatto propria l’ordinanza sulla movida emanata dal Sindaco Perrotta negli anni scorsi.Un provvedimento che allora fu criticato da qualcuno, ma che oggi viene giustamente ripreso perché si è dimostrato utile ed equilibrato. Quindi: chiusura musica 1.30; divieto vendita da asporto alcolici 1.00; divieto vendita alcolici a minorenni. Tutto come gli anni precedenti. Quando le idee sono buone, non hanno colore. Hanno solo il valore del buon senso.