Santa Maria del Cedro, Abatemarco: al via i lavori per la passerella
Aggiornamento: 25 ott 2021
Approvati i progetti definitivo ed esecutivo del tratto finale del fiume Abatemarco; in preparazione i lavori lungo l'alveo
SANTA MARIA DEL CEDRO – 21 ott. 21 - E' stato approvato il progetto definitivo ed esecutivo dei lavori di messa in sicurezza del fiume Abatemarco nel tratto terminale, con annessa realizzazione della passerella pedonale in metallo. Un'opera che diventerà il simbolo della marina di Santa Maria del Cedro, dove, come è ormai noto è stato realizzato il lungomare ed è in fase di avvio anche il terzo lotto della passeggiata al mare. I lavori di messa in sicurezza del fiume Abatermarco rientrano nel programma triennale dei lavori pubblici approvato dall'amministrazione comunale del sindaco Ugo Vetere. L'importo complessivo dell'opera è pari a 510mila euro. Con il progetto esecutivo, redatto in conformità al progetto definitivo, si determinano in ogni dettaglio i lavori da realizzare, il relativo costo previsto, il cronoprogramma coerente con quello del progetto definitivo, e deve essere sviluppato ad un livello di definizione tale che ogni elemento sia identificato in forma, tipologia, qualità, dimensione e prezzo.
Il progetto esecutivo deve essere corredato da apposito piano di manutenzione dell'opera e delle sue parti in relazione al ciclo di vita. La spesa complessiva dei lavori, come si evince dal computo metrico estimativo definitivo, rispetta la previsione di costo prevista dal progetto di fattibilità tecnica ed economica, dal progetto definitivo e dal piano triennale delle opere pubbliche. Il progetto è stato redatto dai professionisti incaricati riuniti in un raggruppamento temporaneo: architetto Angelo Marino e ingegneri Giuseppe Trifilio e Mario Vitale. L’opera è finanziata mediante il decreto interministeriale del 23 febbraio 2021. Intanto per gli interventi di manutenzione idraulica,,ripristino dell'officiosità della sezione idraulica del fiume Abatemarco che fa riferimento ad un importo complessivo del finanziamento di 800mila euro, è stata pubblicata l'autorizzazione al sub appalto che fa riferimento ad alcune opere, già indicate all'atto della offerta: il decespugliamento di scarpate stradali e fluviali invase da rovi, arbusti, ed erbe infestanti; lo scavo di pulizia o scortico generale eseguito con mezzi meccanici in terreno di qualsiasi natura e consistenza; lo scavo di sbancamento effettuato con mezzi meccanici compreso la rimozione di arbusti e ceppaie, la profilatura delle pareti, la regolarizzazione del fondo del fiume. La formazione di rilevato, risagomatura dell'alveo, secondo le sagome prescritte, con materiale proveniente dagli scavi, il compattamento a strati, la profilatura dei cigli e delle scarpate.