top of page

Praia a Mare, piano spiaggia e polemiche: la maggioranza interroga i cittadini, la minoranza attacca

  • Immagine del redattore: miocomune.tv
    miocomune.tv
  • 5 lug
  • Tempo di lettura: 3 min

Piano spiaggia a Praia a Mare, il sindaco De Lorenzo avvia il confronto pubblico sul futuro dello specchio d'acqua dell'Isola Dino, Ma il consigliere Morelli: «Bugie e confusione, si rischia il 2026»

Piano spiaggia, polemiche fra maggioranza e minoranza
Il sindaco De Lorenzo

Praia a mare, 5 luglio 2025 - L’Amministrazione comunale di Praia a Mare accelera sul piano spiaggia e apre un confronto diretto con i cittadini, chiamati a esprimersi sul futuro dell’area antistante l’Isola Dino, uno dei luoghi simbolo della costa tirrenica.

Il sindaco Antonino De Lorenzo ha annunciato:

«Abbiamo fatto la seconda riunione sul piano spiaggia. Si tratta di incontri obbligatori che servono per contemperare tutti gli interessi presenti sulla spiaggia. Stiamo proseguendo in maniera spedita verso l'approvazione, verso le fasi finali di questa progettualità».

Al centro del dibattito c’è una questione che tocca l’equilibrio tra turismo e ambiente: la presenza delle barche alla fonda davanti all’isola. L’intenzione dell’amministrazione sarebbe quella di spostarle in un’altra zona del litorale, probabilmente più a nord, nell’area denominata “sotto Marlane”, già in passato ipotizzata come sede per un porto.

«È una scelta che vogliamo condividere con la comunità», ha aggiunto De Lorenzo, «anche per valutare un eventuale progetto di sviluppo della nautica da spostare altrove».
Piano spiaggia, polemiche a Praia a Mare fra maggioranza e minoranza
Tommaso Morelli

















La minoranza insorge: Morelli accusa il sindaco di raccontare «bugie immense»

Ma l’apertura al dialogo non ha placato le critiche dell’opposizione. Il consigliere comunale Tommaso Morelli, in un video diffuso online, ha contestato duramente le parole del sindaco.

«Non riesco mai a capire – attacca Morelli – con quale lucidità, con quale coraggio, con quale forza riesce sempre a rappresentare una realtà che non corrisponde al vero».

Secondo il consigliere, la dichiarazione sulla “celerità” del procedimento sarebbe totalmente infondata:

«La realizzazione del piano spiaggia procede spedita? È una bugia immensa», ha affermato.

Riferendosi alla riunione del 1° luglio, alla quale ha partecipato con la collega Anna Maiorana, Morelli è stato tranchant:

«È stata una riunione dove si è parlato praticamente del nulla. Tre ore di diatribe, tre ore di confusione. Ho guardato negli occhi diversi titolari presenti: erano più confusi di prima».

Il consigliere ha poi chiesto chiaramente quale fosse il termine ultimo previsto per la consegna del piano agli operatori balneari.



«La mia domanda era semplicemente sapere se nella loro testa c’era una data oltre la quale non andare».Secondo la sua ricostruzione, la risposta è arrivata solo dopo tentennamenti: settembre-ottobre 2025, ma «solo se tutto andrà liscio», come precisato dal tecnico Luzzi.

«Si rischia il 2026. Serve trasparenza, non clientelismo»

Una previsione che Morelli giudica incerta e pericolosa:

«Siamo sicuri che andrà tutto così? Questo non lo può sapere nessuno. E se qualcosa va storto, si rischia che salti anche il 2026».

L’opposizione lamenta anche l’assenza di riferimenti normativi e operativi nella riunione:

«Non si è parlato delle norme di attuazione, dei requisiti, degli standard. Nulla che possa far comprendere come sarà la vita futura degli stabilimenti balneari».

Un vuoto che Morelli promette di colmare con la vigilanza:

«Il sindaco e la sua squadra devono capire che questo piano non sarà mai uno strumento di clientelismo. Noi vigileremo giorno e notte sul contenuto».


Infine, il consigliere lancia un appello agli operatori turistici:

«Non abbiate paura, parlate. Esprimete i vostri dissensi. Prima parlavano tutti, oggi c’è un silenzio in pubblico che non c’era in privato. Ma è solo con la voce di tutti che si può cambiare rotta».

Ultima stoccata: «Il sindaco realizza solo progetti ereditati»

Il commento si conclude con un’ulteriore critica al sindaco e al progetto da 7 milioni di euro per la riqualificazione dell’area di Fiuzzi:

«Ha parlato di un progetto da 7 milioni di euro presentato al Ministero, ma non ha detto che quel progetto ha un forte retrogusto di precedente amministrazione. Le uniche cose che sta realizzando le ha ereditate».

IL VIDEO DEL SINDACO DE LORENZO

Il sindaco De Lorenzo

IL VIDEO DEL CONSIGLIERE MORELLI



🔵 segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️   


Miocomune accesso a whatsapp
  • Pagina Facebook miocomune
  • miocomune
  • Youtube miocomune
  • Instagram miocomune
telegram miocomune

contatto mail: miocomune@gmail.com

Iscriviti ai nostri canali per essere sempre informato
Clicca sulle icone, andrai direttamente ai nostri social

  • Pagina Facebook miocomune
  • miocomune
  • Youtube miocomune
  • Instagram miocomune
  • LinkedIn
Telegram miocomune.tv

Copyright © Miocomune. Tutti i diritti riservati. - quotidiano on line (Reg. inf. 01/2012, Trib. Paola)

Segnalazioni e info
contatto mail: miocomune@gmail.com
bottom of page