top of page

Diamante valorizza i Ruderi di Cirella: accordo con la Diocesi per la Chiesa di Santa Maria delle Grazie

  • Immagine del redattore: miocomune.tv
    miocomune.tv
  • 21 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

Firmata un’intesa decennale tra Comune di Diamante e Diocesi sulla chiesa di Cirella, ai ruderi,: il sito religioso sarà dedicato a culto, cultura e turismo

Chiesa di Santa Maria delle Grazie nel complesso dei Ruderi di Cirella a Diamante, oggetto dell’accordo tra Comune e Diocesi

Diamante, 21 luglio 2025 – Nuovo passo avanti nella valorizzazione del patrimonio culturale e religioso di Diamante; il Consiglio Comunale ha approvato un’importante intesa con la Diocesi di San Marco Argentano-Scalea, finalizzata alla gestione e alla promozione della storica Chiesa di Santa Maria delle Grazie, all’interno del complesso dei Ruderi di Cirella.

Il sito, già noto per il suo valore simbolico e storico, diventerà il fulcro di attività religiose, culturali e turistiche. L’accordo, della durata di 10 anni, rinnovabile per altri dieci, si fonda sul principio cardine della “valorizzazione del patrimonio culturale”, attraverso il miglioramento dell’accessibilità, la tutela degli edifici storici e l’implementazione di nuovi servizi per i visitatori.



🕍 Un sito storico di prestigioLa Chiesa di Santa Maria delle Grazie, parte del complesso comunale del Monastero dei Minimi di Cirella, celebra dal 2018 il bicentenario della sua prima messa. L’edificio è da tempo un punto di riferimento per visitatori, studiosi e fedeli, riconosciuto come uno dei luoghi religiosi di maggiore rilievo dell’alto Tirreno cosentino.

📑 I dettagli dell'accordoIn base alla convenzione:

  • Il Comune concede gratuitamente l’uso della chiesa alla Diocesi, includendo sacrestia, chiostro e servizi igienici.

  • La Diocesi destinerà il luogo al culto, alla preghiera e alle celebrazioni religiose, affidandone la cura a un sacerdote responsabile.

  • Il Comune manterrà la possibilità di usare il sito per visite guidate e attività culturali, nel rispetto del suo carattere sacro.

  • Spetterà al Comune la manutenzione straordinaria del complesso e il pagamento delle utenze, oltre alla pulizia per eventi pubblici.

  • È prevista anche la possibilità di introdurre un biglietto d’ingresso per accedere all’intero complesso e per specifici eventi.



🎯 Obiettivo: rilanciare il turismo culturaleCon questa collaborazione, si mira a trasformare l’area dei Ruderi di Cirella in un vero e proprio polo turistico-religioso, con l'opzione di affidarne in futuro la gestione a terzi per migliorare servizi di accoglienza, prenotazioni e promozione.

Il sindaco e l’amministrazione comunale confermano così l’impegno per una valorizzazione sostenibile, che coniughi identità storica e rilancio turistico, rafforzando la sinergia tra istituzioni civili e religiose per il bene comune.


🔵 segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️ 

Miocomune accesso a whatsapp
  • Pagina Facebook miocomune
  • miocomune
  • Youtube miocomune
  • Instagram miocomune
telegram miocomune

contatto mail: miocomune@gmail.com

Iscriviti ai nostri canali per essere sempre informato
Clicca sulle icone, andrai direttamente ai nostri social

  • Pagina Facebook miocomune
  • miocomune
  • Youtube miocomune
  • Instagram miocomune
  • LinkedIn
Telegram miocomune.tv

Copyright © Miocomune. Tutti i diritti riservati. - quotidiano on line (Reg. inf. 01/2012, Trib. Paola)

Segnalazioni e info
contatto mail: miocomune@gmail.com
bottom of page