Da Comiso a Sondrio in bici: il progetto cicloturistico ha fatto tappa a Scalea
- miocomune.tv

- 13 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Dino Naglieri e Leonardo Cavazzi in viaggio in bici per l’Italia in nome del Giubileo 2025: da Scalea verso il Cilento, passando per Sapri e Vallo della Lucania

Scalea 13 luglio 2025 – Dopo oltre 600 chilometri percorsi in sella alle loro biciclette, i cicloturisti Dino Naglieri e Leonardo Cavazzi hanno lasciato la Calabria per entrare in Campania. La loro impresa, parte di un ampio viaggio cicloturistico in Italia, è iniziata lo scorso 6 luglio a Comiso, in Sicilia, e si concluderà il 10 agosto a Sondrio, in Lombardia.
Durante la giornata di venerdì i due sportivi hanno fatto tappa a Scalea, arrivando da Vibo Valentia. Ieri mattina, all’alba, sono ripartiti in direzione Sapri, per poi proseguire nel cuore del Parco nazionale del Cilento. In serata è previsto l’arrivo a Vallo della Lucania, dove si fermeranno per la notte. Tra le prossime tappe figurano Agropoli, Paestum, Salerno, Amalfi, Pompei, fino a Napoli, prevista per mercoledì 16 luglio.
Il progetto, intitolato "Dal deserto dei Monti Iblei ai ghiacciai delle Alpi", tocca numerose regioni italiane: Sicilia, Calabria, Basilicata, Campania, Lazio, Toscana, Emilia-Romagna, Liguria, Piemonte e Lombardia. Il viaggio è patrocinato dal Dicastero per l’Evangelizzazione del Vaticano, in vista del Giubileo 2025.
Tra i momenti più significativi, l’incontro ad Amantea con un cicloturista polacco partito da Varsavia e diretto a Palermo. “Abbiamo riconosciuto subito il suo assetto da viaggiatore – racconta Leonardo – e condiviso storie e impressioni. Gli abbiamo anche consegnato un dono da Comiso”.
Il viaggio cicloturistico Italia 2025 non è solo un'impresa sportiva, ma anche culturale e simbolica. Sono previsti passaggi in luoghi chiave dell’Unità d’Italia – come Teano, Quarto, Bergamo – ma anche tappe legate alla memoria della Seconda guerra mondiale, come Anzio, Cassino, le Fosse Ardeatine. Non mancheranno i luoghi della spiritualità, tra cui il Vaticano, Portacomaro e Sotto il Monte, e della cultura, come Vinci, Firenze e Napoli.
A Sondrio, tappa finale, i due ciclisti consegneranno tutti i gagliardetti raccolti lungo il percorso e la bandiera siciliana, donata dal sindaco di Comiso, come simbolo di unione e gemellaggio ideale tra Sud e Nord.
🔵 segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️





































