top of page

Truffa ad anziani, a Scalea sventato un tentativo in una abitazione

Truffa ad anziani: un caso a Scalea sventato per una pura casualità, indagini in corso


Scalea tentata truffa
Scalea tentata truffa ad anziana

Scalea, 7 febbraio 2025 – A Scalea, nei giorni scorsi, sventata una truffa ad una anziana per una pura casualità. Chi aveva organizzato il “copione” aveva ben studiato tutti i particolari in modo da apparire convincente. Vittima, una signora anziana che, proprio nel piano studiato dai malviventi, si sarebbe dovuta trovare da sola in casa.

Aveva anche preparato del denaro da consegnare ai finti carabinieri che l'avevano raggiunta nel frattempo.


Il fatto

E' accaduto a Scalea nei giorni scorsi sul corso Mediterraneo. Solo grazie ad una serie di coincidenze non è andato a buon fine. Ma, in ogni caso, è necessario che se ne parli per mettere sull'avviso tante famiglie con anziani. D'altronde, come viene riferito spesso nelle cronache, gli stessi carabinieri organizzano ormai incontri, spesso nelle chiese e con le parrocchie, per sensibilizzare le famiglie e gli anziani a questo nuovo tipo di rapine e furti che ormai sempre più spesso avvengono anche con l'utilizzo di attività telefoniche ed informatiche.


Tutto organizzato nei particolari

Come raccontavamo, i malviventi, almeno in due o tre, avevano organizzato tutto nei minimi particolari. Evidentemente avevano anche raccolto informazioni preziose sui componenti, sulle abitudini e sul lavoro dei familiari dell'anziana che stava per finire nel tranello. Innanzitutto, avevano cercato di sgomberare il campo da eventauli presenze di parenti. Una telefonata alla figlia della signora. I malviventi, spacciandosi per i responsabili dell'ufficio postale e, forse, anche a conoscenza del fatto che il marito della figlia dell'anziana signora si trovava al lavoro, hanno convocato la donna nella sede delle poste chiedendole di interloquire con un responsabile per presunte irregolarità riscontrate nel conto corrente. Seppur con qualche dubbio, la signora si è diretta verso l'ufficio postale di viale Europa.


La trappola

Tutto questo, mentre è scattata la trappola per l'anziana. Una telefonata con voce maschile avrebbe messo in allarme la vittima della rapina. Il finto nipote avrebbe riferito, facendo anche il suo nome, di essere stato fermato in caserma dai carabinieri per un problema e che occorreva del denaro per poter pagare l'avvocato. Poco tempo, trascorso fra la telefonata e la citofonata di una donna che, appunto, si sarebbe spacciata per carabiniere con il compito di recuperare il denaro ed anche eventuali oggetti in oro. E così è andata. Una volta entrata nell'abitazione, la finta carabiniere avrebbe recuperato, da qui a breve, una somma di denaro che l'anziana aveva già preparato mentre stava per prendere anche dell'oro.


La coincidenza

Il piano della rapina, come abbiamo anticipato, sarebbe saltato per una pura coincidenza. La figlia prima di arrivare all'ufficio postale avrebbe informato il marito sul presunto problema al conto corrente postale. E quest'ultimo l'avrebbe rassicurata: al suo ritorno avrebbe pensato lui a risolvere il tutto. Così la donna nel fare rientro a casa anticipatamente, nello stesso palazzo in cui abita l'anziana signora, si è accorta che la porta d'ingresso era socchiusa. Al suo ingresso in casa, l'immediata fuga della malvivente, insieme al complice. Entrambi sarebbero saliti su un'automobile allontandosi immediatamente. Su quanto accaduto, indagano i carabinieri della compagnia di Scalea.


🔵 segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️

Miocomune whatsapp
  • Pagina Facebook miocomune
  • miocomune
  • Youtube miocomune
  • Instagram miocomune
telegram miocomune

contatto mail: miocomune@gmail.com

Iscriviti ai nostri canali per essere sempre informato
Clicca sulle icone, andrai direttamente ai nostri social

  • Pagina Facebook miocomune
  • miocomune
  • Youtube miocomune
  • Instagram miocomune
  • LinkedIn
Telegram miocomune.tv
Segnalazioni e info
contatto mail: miocomune@gmail.com

Copyright © Miocomune. Tutti i diritti riservati. - quotidiano on line (Reg. inf. 01/2012, Trib. Paola)

bottom of page