Truffa sventata a Orsomarso: Carabinieri arrestano un 51enne grazie alla prontezza dei familiari
- miocomune.tv
- 6 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 7 giu
Un uomo si finge maresciallo dei Carabinieri e tenta di estorcere 8mila euro a un’anziana: salvata dalla prontezza dei parenti e dei militari ad Orsomarso, truffa sventata

Orsomarso, 6 giugno 2025 - Un tentativo di truffa ai danni di una 91enne è stato sventato nel pomeriggio di mercoledì 4 giugno a Orsomarso, in provincia di Cosenza, grazie all’intervento dei Carabinieri della Compagnia di Scalea e alla tempestiva reazione dei familiari della vittima. L’uomo, un 51enne originario della provincia di Napoli, è stato arrestato in flagranza con l’accusa di tentata truffa aggravata.
Secondo quanto si è appreso, la signora aveva ricevuto una telefonata anonima da un sedicente maresciallo dei Carabinieri che l’avvisava di un finto incidente stradale causato dal figlio e che, per evitare conseguenze giudiziarie, era necessario consegnare 8mila euro in contanti. A notare l’inganno sono stati la figlia e il nipote dell’anziana, che hanno immediatamente avvertito il 112.
Immediatamente è scattato il dispositivo di intervento, con l’invio di autovetture civetta del Nucleo operativo e radiomobile, diretto dal capitano Giuseppe Regina, e di pattuglie della Stazione Carabinieri di Orsomarso, tutti coordinatiodal comandante della compagnia di Scalea, il capitano Andrea D'Angelo . Gli operatori si sono appostati nei pressi dell’abitazione della vittima e hanno assistito all’arrivo del truffatore, giunto per ritirare il denaro. L’uomo è stato bloccato mentre si avvicinava al cancello.
Truffa agli anziani: l’impegno dell’Arma e i consigli per difendersi
L’episodio rientra in un contesto più ampio di attenzione e prevenzione da parte della Compagnia Carabinieri di Scalea, che da mesi è impegnata in campagne di sensibilizzazione contro le truffe agli anziani nei comuni del Tirreno cosentino. Incontri pubblici, distribuzione di volantini e consigli pratici sono stati condivisi nei luoghi di culto e nei centri anziani.
Tra le principali raccomandazioni per evitare le truffe:
Non aprire la porta agli sconosciuti
Verificare sempre l’identità di chi si presenta come pubblico ufficiale
Non consegnare mai denaro o oggetti di valore a sconosciuti
Diffidare delle telefonate che richiedono azioni urgenti o che coinvolgono familiari
In caso di dubbio, chiamare subito il 112
Questa nuova truffa anziani a Orsomarso dimostra l’importanza della vigilanza e della prontezza nel contattare le forze dell’ordine, che ancora una volta hanno agito con tempestività e professionalità.
L'intervento
“L’amministrazione comunale di Orsomarso ringrazia i militari della Stazione dei carabinieri di Orsomarso, comandati dal Maresciallo capo Renato Orlando, e il personale della sezione operativa della compagnia dei carabinieri di Scalea per la tempestiva e brillante operazione condotta, che ha portato all’arresto in flagranza di reato di un 51 enne intento a truffare un anziano cittadino”. L'amministrazione comunale di Orsomarso con a capo il sindaco Alberto Bottone ha diffuso una nota indirizzata principalmente ai carabinieri: “Un segno concreto di vicinanza, tutela e presenza sul territorio – scrive - a difesa dei più fragili. Grazie di cuore per il vostro lavoro”. Negli ultimi giorni diversi sindaci avevano diffuso note sui social per sensibilizzare i cittadini invitandoli, in caso di telefonate sospette, ad avvisare i carabinieri. In questo caso, proprio la telefonata al 112 si è rivelata importante per raggiungere l'obiettivo che ha consentito di smascherare l'indagato.

🔵 segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️