Praia a Mare, prosegue la bonifica dei fondali. Foto
Aggiornamento: 18 mag 2022
Altre attività della Guardia costiera di Maratea e dell'ufficio locale marittimo di Praia a Mare
PRAIA A MARE – 8 mag. 22 - A distanza di poco più di un mese dall’ultima operazione di bonifica dei fondali nell'area dell’isola di Dino a Praia a Mare sono state concluse ulteriori attività di polizia marittima da parte dell’Ufficio Locale Marittimo di Praia a Mare. I sommozzatori del II Nucleo subacqueo della Guardia Costiera di Napoli hanno curato gli interventi di individuazione e rimozione dei materiali dai fondali. Al termine della settimana scorsa, sono stati rimossi dal fondo marino del litorale praiese 59 manufatti in calcestruzzo utilizzati come “corpi morti” (alcuni dei quali di rilevanti dimensioni e massa), 2 ancorotti, 2 reti fantasma, uno pneumatico e circa 200 mt. di cime con i relativi gavitelli d’ormeggio. I materiali recuperati, posti sotto sequestro e custodia, sono stati messi a disposizione dell’Autorità giudiziaria.
È risultato fondamentale, ai fini del buon esito dell’intervento, il supporto organizzativo-logistico che è stato offerto dal comune costiero di Praia a Mare. Già l'intervento precedente aveva consentito il recupero di ingenti quantitativi di manufatti abusivamente collocati in quell'area. Tale intervento fa parte del più ampio programma di tutela dell'ambiente marino e costiero che vede fortemente impegnato il Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera. L’attività svolta dal personale della Guardia Costiera prosegue e proseguirà senza soluzione di continuità su tutto il territorio di competenza dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Maratea. In particolare nel corso dei prossimi mesi, interventi analoghi interesseranno anche gli specchi acquei antistanti gli altri Comuni dell’alto Tirreno cosentino interessati dalle stesse criticità, con l’obiettivo di salvaguardare e preservare la risorsa Mare ed impedire ogni condotta illecita, garantendone la piena fruizione da parte della collettività.