top of page

Praia a Mare, nuovo piano della viabilità: sensi unici, divieti e nuove aree di sosta nel centro cittadino

  • Immagine del redattore: miocomune.tv
    miocomune.tv
  • 4 ore fa
  • Tempo di lettura: 4 min

L’ordinanza del Comune con il nuovo piano di viabilità a Praia a Mare ridisegna la circolazione: obiettivo sicurezza, fluidità del traffico e vivibilità urbana


Segnaletica stradale e nuovi sensi unici a Praia a Mare, centro cittadino

24 ottobre 2025


Praia a Mare ridisegna la viabilità urbana

Il Comune di Praia a Mare ha approvato un importante riordino della viabilità cittadina, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale, la fluidità del traffico e la vivibilità urbana, in particolare durante i periodi di maggiore afflusso turistico.

L’intervento, disciplinato da una nuova ordinanza del Corpo di Polizia Locale del 22 ottobre, introduce modifiche significative ai sensi di marcia, ai divieti di sosta e alle zone di parcheggio in diverse aree del centro abitato e lungo il Lungomare Sirimarco.



Le principali modifiche: sensi unici e nuove direzioni

Tra i cambiamenti più rilevanti figurano nuovi sensi unici in alcune delle strade più trafficate del centro urbano, come Via Alfieri, Via Vespucci e Via Marconi, dove la circolazione viene regolata in un’unica direzione per ridurre gli incroci e agevolare il transito dei mezzi di emergenza.

Inoltre, l’ordinanza stabilisce divieti di sosta permanenti su tratti strategici per la sicurezza e la visibilità agli incroci, insieme alla realizzazione di aree di sosta regolamentata per residenti e visitatori, con l’obiettivo di ridurre la sosta selvaggia e migliorare l’ordine viario. Ieri è intervenuto anche il sindaco Antonino De Lorenzo con i ringraziamenti a chi ha collaborato all'iniziativa.



Interventi sul Lungomare e nelle aree turistiche

Particolare attenzione è stata riservata alla zona del Lungomare Sirimarco, dove la nuova segnaletica introdurrà una gestione più ordinata dei flussi veicolari e pedonali. Qui, durante i mesi estivi, il Comune prevede l’adozione di sensi unici stagionali e aree di parcheggio temporanee a supporto della mobilità turistica.

Previsti anche nuovi percorsi pedonali e ciclabili, in linea con il piano di mobilità sostenibile che l’amministrazione intende rafforzare nei prossimi mesi.



Obiettivo: sicurezza e vivibilità urbana

Il nuovo assetto della circolazione nasce da una ricognizione tecnica condotta dalla Polizia Locale, che ha individuato i punti critici della viabilità cittadina.L’ordinanza, approvata in via definitiva, punta a garantire maggiore sicurezza per automobilisti e pedoni, riducendo incidenti e congestioni in prossimità di scuole, esercizi commerciali e aree residenziali.


In vigore nei prossimi giorni

Le modifiche entreranno in vigore con la posa della nuova segnaletica stradale verticale e orizzontale, già in corso di installazione. I cittadini sono invitati a prestare attenzione ai nuovi cartelli e a rispettare le indicazioni per evitare sanzioni.

La Polizia Locale ha inoltre annunciato una fase iniziale di controllo e informazione rivolta alla cittadinanza, per accompagnare la transizione verso il nuovo piano.



Una città più ordinata e accessibile

Con questo intervento, Praia a Mare compie un passo importante verso una mobilità urbana più moderna e sostenibile, riducendo le criticità del traffico e migliorando la qualità della vita quotidiana, sia per i residenti che per i numerosi turisti che frequentano la località.


L'ordinanza in pillole

IL NUOVO PIANO TRAFFICO: SENSI UNICI E DIVIETI

L'Articolo 1 dell'ordinanza introduce significative variazioni del piano viario e dei nuovi stalli di sosta3. Molte arterie principali subiranno una conversione al senso unico di marcia (Spesso orientato verso mare Ovest o verso monte Est) e saranno istituite nuove zone di divieto di sosta.


Tra le modifiche più rilevanti spiccano i seguenti cambi di senso di marcia:

Verso Mare (Ovest): Saranno istituite nuove direzioni uniche verso il mare su

  • Via Alfieri,

  • Via A. Vespucci,

  • Via Marconi,

  • Via Mazzini (tratto Hotel Garden),

  • Via Piazza Sturzo (discesa),

  • Via S. Francesco di Paola,

  • Via Garibaldi,

  • Via Fratelli Cervi,

  • Via A. Gramsci,

  • Via G. Capuozzo,

  • Via Trento 

  • Via P. Lanza.

Verso Monte (Est): Saranno regolate in direzione Est

  • Via Da Vinci,

  • Via A. De Gasperi 

  • Via F.lli Rosselli



Aree Complesse: Nuovi sensi unici e divieti di sosta (0-24 ore) saranno istituiti lungo

  • Via U. Foscolo,

  • Via G. Verga,

  • Via D. Alighieri,

  • Via G. Cesare,

in complessi incroci che attraversano la direttrice principale

Via Cilea, regolando l'accesso e l'uscita da diverse direzioni.

L'ordinanza stabilisce inoltre numerosi divieti di sosta permanenti (0-24) o limitati a specifici tratti, spesso coincidenti con gli incroci o lungo il lato della carreggiata opposto al senso di marcia, al fine di garantire l'ottimizzazione del flusso.


NUOVE AREE PEDONALI E PARCHEGGI ISTITUITI

La riorganizzazione tocca anche la fruizione degli spazi pubblici con l'istituzione di un’Area Pedonale Permanente, già prevista dalla Deliberazione di Giunta Comunale n. 153 dell'11/08/2025:

Area Pedonale: Sarà permanente in Viale della Libertà (nel tratto compreso tra Piazza Italia e Piazza della Resistenza) e lungo il Lungomare F. Sirimarco, inclusa la pista ciclabile esistente10.

Restrizioni nell’Area Pedonale: La circolazione è vietata a tutti i veicoli, compresi i dispositivi di micro-mobilità elettrica (monowheel, hoverboard, segway, monopattini) e i veicoli a pedalata assistita senza conducente. Sono ammessi solo i veicoli di emergenza, quelli per persone con disabilità (con contrassegno), e i veicoli di residenti/titolari di autorizzazione per il carico e scarico merci negli orari prestabiliti.



DISCIPLINA DELLA SOSTA LIBERA

Nonostante la conferma delle aree di sosta a pagamento ("parcometri"), l'ordinanza introduce anche 16 nuovi stalli di sosta libera (non a pagamento):

Via Posta Vecino (Via Roma): 17 stalli liberi, di cui 2 per disabili.

Via Verdi (vicino Stazione di servizio Esso): 16 stalli liberi.

Via Fratelli Cervi (tra Via C. Marx e Via F.lli Cervi): 25 stalli liberi sul lato ovest.

Via C. Colombo: 67 stalli liberi, di cui 2 per disabili.

Le aree riservate alla sosta libera gratuita rimangono tali solo se non precedentemente destinate a parcheggio custodito o con dispositivi di controllo della durata della sosta.


✅ segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️

Miocomune accesso a whatsapp
  • Pagina Facebook miocomune
  • miocomune
  • Youtube miocomune
  • Instagram miocomune
telegram miocomune

contatto mail: miocomune@gmail.com

Iscriviti ai nostri canali per essere sempre informato
Clicca sulle icone, andrai direttamente ai nostri social

  • Pagina Facebook miocomune
  • miocomune
  • Youtube miocomune
  • Instagram miocomune
  • LinkedIn
Telegram miocomune.tv

Copyright © Miocomune. Tutti i diritti riservati. - quotidiano on line (Reg. inf. 01/2012, Trib. Paola)

Segnalazioni e info
contatto mail: miocomune@gmail.com
bottom of page