Manco al comando operativo della guardia faunistica ambientale del Tirreno cosentino
Manco nominato al comando operativo della guardia faunistica ambientale dell'area del Tirreno cosentino

SCALEA – 14 nov. 23 - Nella zona del Tirreno cosentino, la guardia faunistica ambientale ha nominato il responsabile del comando operativo. Si tratta di Carmelo Manco, di Scalea, già in forza al comando regionale. La nomina: “nel rispetto delle Norme statutarie, degli articoli del regolamento nazionale interno e delle attuali normative vigenti”. Oggi oltre alla tutela degli animali, la guardia faunistica ambientale, da quanto si apprende, svolge altre mansioni regolate da precise leggi, tipo: la raccolta dei prodotti del sottobosco, il monitoraggio della circolazione fuoristrada, la tutela della fauna, della flora, il controllo sulle discariche abusive, il controllo sulla disciplina della caccia, della pesca ed ogni altra prescrizione di polizia forestale. “Un’apposita legge stabilisce oggi i requisiti per diventare guardia faunistica ambientale, la quale, dopo aver frequentato un corso di formazione basato su materie quali: ambiente, fauna, flora, codice di procedura penale, sanzioni amministrative, pronto soccorso e antincendio, deve infine superare un esame per l’idoneità al servizio”.
Carmelo Manco, sarà adesso il responsabile del comando operativo della zona tirrenica cosentina. Si ricorda che “Le Guardie nominate, nell’esercizio delle loro mansioni assumono la funzione di Pubblico Ufficiale, nonché la qualifica di Agente o ufficiale di Polizia Giudiziaria, (rif. Art. 55 e 57 codice di procedura penale) per i reati di materia penale, rispondendo direttamente alla Procura”.