Madonna della Grotta a Praia a Mare, una consultazione sui cambiamenti per la festa
- miocomune.tv
- 6 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 7 feb
Il prossimo 15 febbraio a Praia a Mare si svolge una consultazione sui cambiamenti per la festa della Madonna della Grotta, possono partecipare tutti i cittadini

Praia a Mare, 6 febbraio 2025 – La comunità di Praia a Mare è chiamata a esprimersi su due importanti proposte di modifica alle tradizionali celebrazioni in onore della Madonna della Grotta, Patrona della città, il prossimo 15 febbraio è prevista una consultazione sulla festa tradizionale alla quale possono partecipare tutti i cittadini.
Partecipazione
Una consultazione popolare, definita “sinodale” per sottolinearne il carattere partecipativo e comunitario. E' in programma per domenica 16 febbraio nelle tre parrocchie cittadine e nel Santuario della Madonna della Grotta, al termine delle celebrazioni. L’iniziativa, promossa dal Rettore del Santuario in accordo con i parroci locali, nasce dall’ascolto dei fedeli e mira a rinnovare le forme di culto, mantenendo viva la devozione e favorendo una maggiore partecipazione popolare.
Percorso di ascolto
La decisione di consultare i fedeli è frutto di un percorso di ascolto avviato nel corso dello scorso anno, durante le festività di maggio e agosto dedicate alla Madonna della Grotta. Molti devoti hanno espresso apprezzamenti ma anche criticità riguardo alle modalità con cui si svolgono le celebrazioni. La Chiesa, in linea con lo spirito del Sinodo, che significa “camminare insieme”, ha scelto di coinvolgere direttamente la comunità per decidere come migliorare le tradizioni, senza stravolgerle, ma rendendole più inclusive e adatte alle esigenze attuali.
Due quesiti
La consultazione si articola in due quesiti, che toccano aspetti centrali delle celebrazioni mariane: attualmente, la festa di maggio prevede una novena celebrata in Santuario, con la sacra effigie della Madonna che scende in città solo per la terza domenica del mese. Tuttavia, nel 2024, a causa della chiusura temporanea del Santuario, l’effigie è rimasta nella chiesa madre per tutta la durata della novena, registrando una partecipazione straordinaria di fedeli, molti dei quali anziani o malati, che solitamente non possono raggiungere il Santuario. Si propone: che la sacra effigie scenda in città il 1 maggio, al termine del pellegrinaggio, e rimanga nella chiesa madre fino alla terza domenica, quando tornerà in Santuario dopo la processione cittadina.
La processione del 15 agosto
La processione del 15 agosto, che attraversa la parte nord della città, è diventata sempre più faticosa a causa della lunghezza del percorso, delle numerose soste agli altarini e delle alte temperature estive. Ciò ha portato a una ridotta partecipazione dei fedeli, soprattutto nella parte finale del percorso. Inoltre, i decreti dei vescovi Crusco, Bonanno e Rega stabiliscono che le processioni non devono superare le due ore di durata. Si propone: che l’itinerario processionale della mattina del 15 agosto venga anticipato alla festa di maggio, quando le temperature sono più miti. Ad agosto, invece, la processione, giunta all’incrocio della stazione ferroviaria, svolterà a sinistra per imboccare via Cristoforo Colombo e via Roma, raggiungendo direttamente il lungomare cittadino. La consultazione è aperta a tutti i cittadini di Praia a Mare dai 18 anni in su, praticanti e non. Lo scopo non è sminuire o distruggere le tradizioni, ma renderle più accessibili e coinvolgenti per l’intera comunità.
🔵 segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️