top of page

La violenza economica: un'ombra silenziosa sulla parità di genere, sabato 30 a Praia a Mare

Appuntamento nella sala consiliare del comune di Praia a Mare, sabato 30 novembre per discutere sul tema  "La violenza economica: un'ombra silenziosa sulla parità di genere"


Appuntamento nella sala consiliare del comune di Praia a Mare, sabato 30 novembre per discutere sul tema  "La violenza economica: un'ombra silenziosa sulla parità di genere"

Praia a Mare, 29 novembre - "La violenza economica: un'ombra silenziosa sulla parità di genere": è il tema dell'evento in programma a Praia a Mare per sabato 30 novembre. L'iniziativa, nasce in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Domani, sabato 30 novembre, alle ore 10.00, nella sala consiliare del comune di Praia a Mare, è in programma il convegno sul tema della violenza economica che viene considerata come una delle forme più subdole e meno riconosciute di violenza di genere.


L'iniziativa, patrocinata dalla commissione regionale per l'eguaglianza dei diritti e delle pari opportunità fra uomo e donna, dal Lions club Belvedere Marittimo Riviera dei Cedri e dai comuni di Praia a Mare, Tortora e Aieta, metterà in luce un aspetto spesso trascurato della violenza di genere: il controllo economico come strumento di potere e sottomissione. Il convegno, moderato dall'avvocato Norina Scorza, vedrà la partecipazione di autorità ed esperti del settore.

Dopo i saluti istituzionali di Giuseppe Graziano, consigliere regionale, di Anna Anselmo, presidente Lions, e dei sindaci Antonino De Lorenzo, Pasquale De Franco e Antonio Iorio, interverranno Tonia Stumpo, consigliera per la parità della Regione Calabria; Stefania Postorivo, coordinatrice provinciale Crpo; Isabella Bencardino, consigliera comunale, Katia Torchio, Emilia Mezzatesta, Raffaella Grisolia ed Elvira Scorza.


L'evento, fanno sapere i promotori: “si propone di sensibilizzare l'opinione pubblica su questa forma sottile ma pervasiva di violenza, promuovendo una cultura di vera parità e rispetto reciproco nelle relazioni familiari ed economiche. La violenza economica si manifesta in molteplici forme: dalla mancata valorizzazione del lavoro domestico alla negazione dell'indipendenza finanziaria, dal controllo ossessivo delle spese quotidiane alla disparità nell'accesso alle risorse familiari. Sono comportamenti che creano una pericolosa sudditanza psicologica ed economica, limitando la libertà e l'autodeterminazione delle donne”. L'incontro è aperto alla partecipazione di tutti i cittadini.


🔵 segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️

124 visualizzazioni
Miocomune whatsapp
  • Pagina Facebook miocomune
  • miocomune
  • Youtube miocomune
  • Instagram miocomune
telegram miocomune

contatto mail: miocomune@gmail.com

Iscriviti ai nostri canali per essere sempre informato
Clicca sulle icone, andrai direttamente ai nostri social

bottom of page