top of page

Praia a Mare, distrutto habitat dunale: esposto in Procura delle associazioni ambientaliste

  • Immagine del redattore: miocomune.tv
    miocomune.tv
  • 1 giorno fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Denunciato l'intervento con mezzi meccanici che ha cancellato le dune e i Gigli di mare a Praia a Mare. Chiesti sequestri e responsabilità

Dune sabbiose con Gigli di mare (Pancratium maritimum) in un tratto costiero di Praia a Mare prima della distruzione

Praia a mare, 24 luglio 2025 - Le associazioni ambientaliste hanno depositato un esposto-denuncia alla Procura della Repubblica di Paola per la grave distruzione dell’habitat dunale di Praia a Mare, avvenuta a maggio 2025 in località ex Marlane. L’intervento, effettuato con mezzi meccanici, ha causato il livellamento delle dune sabbiose e l’eliminazione di centinaia di esemplari di Pancratium maritimum, il Giglio di mare, specie vegetale protetta dalla Legge regionale n. 47/2009.

Il tratto costiero colpito è considerato area tutelata ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, con un ecosistema delicatissimo che svolge funzioni fondamentali contro l’erosione costiera, oltre a ospitare flora e fauna rare. La sua distruzione rappresenta un danno ambientale irreversibile.



Esposto in Procura e richiesta di sequestro dell’area

Le sigle firmatarie, tra cui WWF Calabria Citra, Italia Nostra Alto Tirreno Cosentino, LIPU, VAS e altre realtà locali, hanno chiesto alla magistratura di:

  • identificare i responsabili dell’intervento,

  • accertare le responsabilità di soggetti pubblici o privati,

  • verificare la presenza di eventuali autorizzazioni,

  • disporre il sequestro preventivo dell’area per evitare ulteriori danni.

Secondo le associazioni, la Soprintendenza di Cosenza era già intervenuta in passato con segnalazioni e raccomandazioni, mentre nel 2019 anche l’Autorità di Bacino dell’Appennino Meridionale aveva indicato precise misure di tutela da adottare.



Gigli di mare a rischio e interrogazioni in Regione

La vicenda ha trovato eco anche in Consiglio Regionale, dove il consigliere Ferdinando Laghi ha presentato più interrogazioni (nel 2022, 2024 e il 21 luglio 2025), sollecitando provvedimenti urgenti per la tutela del Giglio di mare e dell’intera area costiera.

Le associazioni evidenziano l’urgenza di azioni concrete e propongono l’estensione su scala provinciale della figura del Garante del Verde, già sperimentata a Cosenza, come strumento di prevenzione e controllo ambientale.


Un patrimonio naturale da proteggere per le future generazioni

Il caso dell’habitat dunale di Praia a Mare rappresenta un campanello d’allarme sulla gestione e tutela degli ambienti costieri. Le associazioni ribadiscono che ecosistemi così fragili non possono essere lasciati all’incuria o alla speculazione e che ogni danno a questi ambienti rappresenta una perdita per l’intera collettività.

Gli ambientalisti chiedono che la magistratura possa intervenire con tempestività per fare luce sull’accaduto e che le istituzioni, a tutti i livelli, assumano una linea chiara e rigorosa a difesa del patrimonio naturale calabrese.


I firmatari del documento

Il documento è stato firmato da:

  • Italia Nostra Sezione Alto Tirreno Cosentino,

  • WWF OA Calabria Citra ODV,

  • Associazione Italiana Difesa Ambiente Animali Salute ODV (A.I.D.A.A.S.),

  • Associazione Agricola e Culturale Artemis,

  • Verdi Ambiente e Società (VAS),

  • LIPU ODV,

  • Associazione MEDiterranea MEDIA ODV,

  • Associazione I Giardini di Eva ODV

  • Comitato Promotore del Partito della Terra


🔵 segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️

Miocomune accesso a whatsapp
  • Pagina Facebook miocomune
  • miocomune
  • Youtube miocomune
  • Instagram miocomune
telegram miocomune

contatto mail: miocomune@gmail.com

Iscriviti ai nostri canali per essere sempre informato
Clicca sulle icone, andrai direttamente ai nostri social

  • Pagina Facebook miocomune
  • miocomune
  • Youtube miocomune
  • Instagram miocomune
  • LinkedIn
Telegram miocomune.tv

Copyright © Miocomune. Tutti i diritti riservati. - quotidiano on line (Reg. inf. 01/2012, Trib. Paola)

Segnalazioni e info
contatto mail: miocomune@gmail.com
bottom of page