Sequestrati 65mila euro di crediti d’imposta per bonus facciate mai eseguiti in provincia di Cosenza
- miocomune.tv
- 7 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Bonus facciate, mai eseguiti, denunciati 2 soggetti per truffa aggravata ai danni dello Stato in provincia di Cosenza, iI Finanzieri scoprono lavori mai conclusi e crediti d’imposta inesistenti

Cosenza, 7 marzo 2025 - I Finanzieri del Comando Provinciale di Cosenza, coordinati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Castrovillari, hanno eseguito un sequestro preventivo di 65mila euro di crediti d’imposta relativi al “bonus facciate”, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari. L’operazione ha portato alla denuncia di 2 soggetti per truffa aggravata ai danni dello Stato, legata a lavori di riqualificazione mai eseguiti.
I dettagli dell’operazione
Le indagini, condotte dai militari della Compagnia di Castrovillari, hanno rivelato che il rappresentante legale di una ditta di costruzioni aveva stipulato un contratto di appalto con un privato cittadino per lavori di riqualificazione di un fabbricato. Tuttavia, i lavori, iniziati solo per due giorni, erano stati sospesi e mai conclusi. Nonostante ciò, la ditta aveva emesso una fattura applicando lo sconto del 90% previsto dalla legge per il bonus facciate, descrivendo lavori mai realizzati.
La frode ai danni dello Stato
Il rappresentante legale della ditta aveva trasmesso all’Agenzia delle Entrate una dichiarazione non veritiera, attestando il completamento dei lavori e includendo una firma falsa del proprietario dell’immobile. In questo modo, la ditta aveva ottenuto crediti d’imposta inesistenti per circa 65mila euro, utilizzati successivamente per compensare e evadere imposte, tasse e contributi dovuti all’Erario, ad Enti Locali e all’INPS.
L’impegno della Guardia di Finanza
L’operazione rientra nell’ambito delle attività di contrasto alle frodi in materia di crediti d’imposta, finalizzate a garantire la corretta destinazione delle risorse pubbliche stanziate per sostenere famiglie e imprese. La Guardia di Finanza agisce attraverso un’azione repressiva e preventiva, basata sul sequestro preventivo dei crediti d’imposta fittizi e sulla segnalazione per la sospensione delle deleghe di pagamento contenenti falsi crediti.
🔵 segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️