Belvedere Marittimo: 2,5 milioni per la messa in sicurezza del lungomare
- miocomune.tv
- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 2 min
Approvata dalla Giunta la variazione al programma triennale delle opere pubbliche, via ai lavori sul lungomare di Belvedere Marittimo per difendere la Marina dal rischio idrogeologico

4 settembre 2025
La Giunta comunale di Belvedere Marittimo guidata dal sindaco Vincenzo Cascini ha approvato una variazione al programma triennale delle opere pubbliche 2025-2027, destinando 2,5 milioni di euro alla messa in sicurezza del lungomare della frazione Marina, in via Fiordaliso.
La decisione, formalizzata con la deliberazione del 1° settembre, rappresenta un passaggio strategico per poter accedere ai fondi previsti dal decreto del Ministero dell’Interno del 14 luglio, che assegna contributi ai Comuni per opere di tutela dal rischio idrogeologico.
Il progetto, redatto dall’architetto Benito Canetti, nominato responsabile unico del procedimento, prevede un importo base d’asta di 1,8 milioni di euro, a cui si aggiungono costi tecnici, spese per la sicurezza e imprevisti, fino a raggiungere la cifra complessiva di 2,5 milioni.
Una priorità per il territorio
L’intervento riguarda una delle aree più vulnerabili del litorale cittadino, da anni esposta a fenomeni di erosione e dissesto a causa dell’azione del mare e degli eventi meteo sempre più estremi. L’obiettivo, come riportato nel documento di indirizzo alla progettazione, è stabilizzare il lungomare della Marina, ridurre il rischio idrogeologico e proteggere una zona cruciale sia per la comunità che per il turismo locale.
La Giunta comunale sottolinea come la messa in sicurezza del lungomare non rappresenti soltanto un atto di tutela ambientale, ma anche una misura di protezione civile e di salvaguardia delle attività economiche che gravitano attorno al turismo, settore vitale per l’economia di Belvedere Marittimo.
Tempistiche e prossimi passi
Il progetto verrà inserito nelle annualità 2026 e 2027 del programma triennale, ma l’immediata eseguibilità dell’atto permetterà all’Ente di non perdere i termini necessari per l’accesso ai finanziamenti ministeriali.
Con questa scelta, l’amministrazione Cascini aggiorna il piano approvato lo scorso dicembre, cogliendo l’opportunità di convogliare nuove risorse su un’opera che unisce sicurezza, sviluppo sostenibile e rilancio turistico.
✅ segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️