Allerta tempesta solare 1-2 settembre: possibile aurora boreale in Italia
- miocomune.tv
- 6 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
Una potente espulsione di massa coronale potrebbe regalare spettacoli luminosi nel cielo tempesta solare e possibile aurora boreale

1 settembre 2025
Allerta per tempesta solare tra l’1 e il 2 settembre 2025. Una forte tempesta geomagnetica di classe G3 è attesa tra oggi lunedì 1 e martedì 2 settembre 2025. L’allarme arriva dallo Space Weather Prediction Center (SWPC) della NOAA, dopo che il Sole ha rilasciato una violenta espulsione di massa coronale (CME) in direzione della Terra.
Gli esperti segnalano che il flusso di vento solare colpirà la magnetosfera terrestre tra le ultime ore di oggi e la giornata di domani. Questo fenomeno potrebbe rendere visibile l’aurora boreale in Italia, evento raro ma già registrato in passato durante simili condizioni.
Cos’è una tempesta solare e perché ci riguarda
Una tempesta solare si verifica quando il Sole emette enormi quantità di plasma e particelle cariche, che viaggiano nello spazio a velocità elevata. Quando queste raggiungono la Terra, interagiscono con la nostra magnetosfera e possono causare disturbi tecnologici:
interruzioni delle reti elettriche
malfunzionamenti dei satelliti
interferenze nelle comunicazioni radio e GPS
Nel caso attuale non è previsto un evento estremo di classe G5, ma gli esperti invitano comunque a prestare attenzione.
Aurora boreale in Italia: quanto è probabile?
Le stime attuali indicano un picco massimo dell’attività magnetica attorno alle 08:00 del 2 settembre. A quell’ora, con il Sole già sorto, l’aurora sarebbe difficilmente visibile. Tuttavia, come sottolineano gli scienziati, le previsioni sono variabili e non è escluso che lo spettacolo possa manifestarsi nella notte.
Un indice Kp vicino a 7 rende plausibile l’osservazione anche a latitudini insolite, comprese quelle italiane. Già tra il 2024 e il 2025 si erano verificati episodi simili, con aurore avvistate in diverse regioni del Paese.
Le cause: macchie solari e brillamenti
Alla base della tempesta solare c’è un brillamento di classe M 2.7 generato dalla macchia solare AR 4199, particolarmente instabile. Queste eruzioni sono state osservate dai telescopi spaziali SOHO e GOES-19, che hanno documentato la CME esplosiva diretta verso la Terra.
Consigli per osservare il fenomeno
Per chi spera di ammirare l’aurora boreale in Italia, ecco alcuni suggerimenti:
monitorare le app e i siti specializzati come Aurora Now
recarsi in luoghi con bassa inquinamento luminoso
osservare il cielo tra le ore notturne e l’alba
Se le condizioni saranno favorevoli, il cielo d’Italia potrebbe regalare uno spettacolo luminoso unico.
🔵 segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️