top of page

Il Tar sospende l’ordinanza sui cani a Santa Maria del Cedro: accolto il ricorso di Earth Odv

  • Immagine del redattore: miocomune.tv
    miocomune.tv
  • 13 ore fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Il Tribunale amministrativo della Calabria sospende l'ordinanza sui cani a Santa Maria del Cedro blocca, il Tar temporaneamente le disposizioni sull’obbligo di museruola e il divieto nei parchi pubblici


Santa Maria del Cedro: Tar blocca ordinanza sui cani


Santa Maria del Cedro, 23 maggio 2025 -  Il Tar della Calabria ha accolto la richiesta di sospensione cautelare presentata dall’associazione Earth Odv contro il Comune di Santa Maria del Cedro, l’oggetto del ricorso riguarda l’ordinanza del 15 gennaio 2025, firmata dal sindaco Ugo Vetere, che imponeva nuove restrizioni sui cani nei luoghi pubblici.

I punti contestati erano il punto 5, che impone l’uso della museruola ai cani di media e grande taglia nei luoghi pubblici, e il punto 14, che vieta l’accesso di animali nei parchi pubblici e nelle aree verdi comunali.


Il Tar

Durante la camera di consiglio del 7 maggio, il Tar Calabria, sezione prima, ha riconosciuto il valore della richiesta cautelare, ritenendola meritevole di accoglimento. Il collegio ha infatti evidenziato la possibile violazione del principio di proporzionalità e ha riconosciuto il rischio di un “pregiudizio grave e irreparabile” per i diritti promossi dall’associazione ambientalista.

Il Tar ha quindi sospeso temporaneamente l’efficacia delle due disposizioni in attesa del giudizio di merito, che si terrà il prossimo 1 ottobre 2025. Le spese processuali della fase cautelare sono state compensate, anche per via della mancata costituzione del Comune in giudizio.



l'ordinanza

L’ordinanza comunale oggetto del ricorso prevede anche altri obblighi per i proprietari di animali domestici, come la registrazione all’anagrafe canina, l’utilizzo del microchip, il possesso di sacchetti e bottiglie d’acqua per la pulizia, e la responsabilità per eventuali danni causati da animali a persone o cose.

La vicenda ha aperto un dibattito tra diritti degli animali, tutela del decoro urbano e proporzionalità delle misure amministrative. In attesa della sentenza definitiva, resta alta l’attenzione delle associazioni animaliste e dei cittadini di Santa Maria del Cedro.


I dettagli

L’ordinanza che porta la data del 14 gennaio pone l'accento sulla responsabilità dei proprietari di animali d'affezione, prevedendo obblighi e divieti per garantire una convivenza civile e sicura. Secondo il nuovo regolamento, i proprietari di cani sono tenuti a: iscrivere i propri animali all’anagrafe canina e dotarli di microchip; portare con sé sacchetti per la raccolta delle deiezioni e bottigliette d'acqua per pulire le superfici colpite da deiezioni liquide; impedire ai propri animali di arrecare danni a persone, cose o aree pubbliche.



la parte contestata

Per i cani più grandi o potenzialmente pericolosi, prevede l'ordinanza ora la vaglio del tar, l’uso del guinzaglio e della museruola sarà obbligatorio, salvo per specifiche categorie come cani guida per non vedenti o quelli utilizzati da forze di polizia e di soccorso. Divieti severi per il decoro e la sicurezza.


Altri divieti

Nell'ordinanza si vieta di far defecare o urinare gli animali a ridosso di portoni, ingressi di abitazioni, negozi e veicoli in sosta. Vietato lasciare animali incustoditi o abbandonarli sul territorio comunale. Divieto di introdurre animali in laboratori di produzione alimentare, pur permettendone l’accesso, su decisione dei gestori, nei locali di somministrazione come ristoranti o bar. Un focus particolare è rivolto al contrasto del randagismo. Gli animali vaganti saranno catturati, sterilizzati e, ove possibile, reimmessi sul territorio sotto la supervisione di tutor. Tuttavia, cani morsicatori, di razza o con patologie specifiche saranno destinati all’adozione o trattenuti in strutture autorizzate.




🔵 segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️  

Miocomune accesso a whatsapp
  • Pagina Facebook miocomune
  • miocomune
  • Youtube miocomune
  • Instagram miocomune
telegram miocomune

contatto mail: miocomune@gmail.com

Iscriviti ai nostri canali per essere sempre informato
Clicca sulle icone, andrai direttamente ai nostri social

  • Pagina Facebook miocomune
  • miocomune
  • Youtube miocomune
  • Instagram miocomune
  • LinkedIn
Telegram miocomune.tv

Copyright © Miocomune. Tutti i diritti riservati. - quotidiano on line (Reg. inf. 01/2012, Trib. Paola)

Segnalazioni e info
contatto mail: miocomune@gmail.com
bottom of page