Summer School di Posidonia oceanica inaugurata a Diamante: giovani professionisti nei fondali di Cirella
- miocomune.tv

- 16 set
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 17 set
Ricerca, formazione e tutela ambientale al centro dell’iniziativa promossa dall’Ente Parchi Marini Regionali Calabria a Cirella di Diamante con la Summer school
16 settembre 2025
Formare una nuova generazione di professionisti capaci di affrontare i cambiamenti climatici e difendere la biodiversità marina: è questo l’obiettivo della Summer School di Posidonia oceanica inaugurata nei fondali dell’Isola di Cirella di Diamante, iniziativa promossa dall’Ente Parchi Marini Regionali Calabria insieme a università e istituti di ricerca nazionali e internazionali.
Dal 15 al 21 settembre, sedici giovani laureati, specializzandi e dottorandi provenienti da tutta Italia prenderanno parte a un percorso intensivo che alterna sessioni teoriche, immersioni subacquee, campionamenti sul campo ed esercitazioni di laboratorio.
Formazione e ricerca sul campo
Il progetto è stato presentato dal direttore generale dell’Ente dei parchi marini, Raffaele Greco, che ha sottolineato come la Summer School rappresenti “un tassello fondamentale nella valorizzazione del patrimonio identitario marino e nella crescita professionale dei giovani ricercatori”.
Gli studenti saranno affiancati da docenti ed esperti di fama internazionale provenienti dalla Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli, dall’Università della Calabria, dall’Istituto oceanografico spagnolo di Murcia e dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica sperimentale di Trieste.
Innovazione e cambiamenti climatici
La Summer School, intitolata Innovazioni e sfide climatiche nella biologia, ecologia e scienze omiche di Posidonia oceanica dell’Isola di Cirella, approfondirà gli effetti del cambiamento climatico sulla prateria marina e le strategie di conservazione.
Durante la giornata inaugurale, coordinata dalla professoressa Silvia Mazzuca dell’Unical, sono intervenuti il sindaco di Diamante Achille Ordine, l’assessore comunale Micaela Belcastro, il Primo Luogotenente Gianfranco Tarantino della Guardia Costiera, insieme a ricercatori e rappresentanti delle società scientifiche nazionali.
La Posidonia oceanica: alleata del Mediterraneo
Pianta endemica del Mediterraneo, la Posidonia oceanica svolge un ruolo strategico nella difesa delle coste dall’erosione e nella conservazione della biodiversità marina. La Summer School punta a trasformarla in un laboratorio vivo di conoscenza e innovazione, collegando tutela ambientale, formazione e ricerca applicata.
“Investire su questi percorsi – ha evidenziato il direttore Greco – significa rafforzare la capacità del territorio calabrese di guardare al futuro con un approccio sostenibile e internazionale”.
Il ruolo dell’Ente Parchi Marini Regionali Calabria
L’iniziativa rientra nelle attività di promozione scientifica e sensibilizzazione ambientale portate avanti dall’Ente Parchi Marini Regionali. La missione dell’ente è chiara: proteggere la biodiversità marina, diffondere la cultura ecologica nelle scuole e rafforzare la cooperazione tra istituzioni, enti di ricerca e comunità locali.
Con la Summer School, la Calabria si candida così a diventare un punto di riferimento nazionale per lo studio e la valorizzazione della Posidonia oceanica.
🔵 segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️








































