top of page

San Nicola Arcella, prescrizioni dalla Corte dei conti. 9 punti da colmare

Situazione finanziaria del comune all'attenzione dell'organo di controllo regionale



SAN NICOLA ARCELLA – 3 gen. 23 – Il comune di San Nicola Arcella, fa i conti con l'organo di controllo, che non si ritiene soddisfatto di vecchie questioni, risalenti al 2019. In nove punti le “prescrizioni” della corte dei conti all'amministrazione comunale di San Nicola Arcella. Una situazione che in qualche modo preoccupa il sindaco Madeo e la sua maggioranza che dovrà far fronte alle richieste. In pratica, la Corte dei conti ha approvato il piano di riequilibrio del comune di San Nicola Arcella, adottato con deliberazione del consiglio comunale del 30 maggio 2019. ha accertato, quindi, la presenza di “irregolarità suscettibili in chiave prospettica di pregiudicare l'attuazione del piano e compromettere il raggiungimento degli obiettivi ivi previsti e, in definitiva, il risanamento strutturale dell'ente”. Disposta quindi l'adozione, entro il termine di giorni 90 giorni di nove punti di misure correttive.



L'amministrazione del sindaco Madeo dovrà: “Provvedere, in sede di consuntivo 2022, alla corretta quantificazione e all'appostamento del fondo crediti di dubbia esigibilità, tenendo conto delle dettagliate censure che sono state formulate nella nota di deferimento della Sezione, del 7 ottobre 2022, in ordine alla non corretta determinazione di tale saldo finanziario negli esercizi precedenti, con una sottostima di 68.811,42 euro nel 2020 e 562.181 euro nel 2021”. si chiede poi di provvedere al pagamento dei debiti fuori bilancio previsti nel piano di riequilibrio e già riconosciuti, nel rispetto della tempistica programmata. Ancora, al terzo punto si chiede di “provvedere‚ altresì, al pagamento dell'ulteriore debito riconosciuto nel 2022 nei confronti della ditta Depurer, relativo al periodo dal 2014 al 2019 e a programmare il tempestivo pagamento dei debiti fuori bilancio riconosciuti successivamente all'approvazione del piano per l'importo complessivo di 667.000 euro”. Al quarto punto, la Corte dei conti dispone di “provvedere al riconoscimento e al pagamento del debito fuori bilancio derivante dalla soccombenza, in sede di giudizio di fronte alla Corte di Cassazione (nella causa Eustorgio) per un importo di condanna pari a 70.524 euro, oltre accessori”.



Sull'avvenuto adempimento dei punti 2, 3 e 4, la Corte dei conti fa sapere che dovrà essere fornita tempestiva e documentata dimostrazione con la trasmissione dei mandati di pagamento quietanziati dal tesoriere, non essendo sufficiente la mera delibera di liquidazione che non costituisce modalità di estinzione del debito. Inoltre, in presenza di accordi di rateizzazione dovrà essere trasmessa la convenzione con i creditori debitamente sottoscritta da entrambe le parti. Al quinto punto si invita a “provvedere, nel rispetto della tempistica prevista dal piano, al corretto accantonamento per i debiti fuori bilancio non ancora pagati, tenuto conto di quanto rilevato nella nota di deferimento in ordine all'omesso accantonamento al 2021 (- 600.000 euro); provvedere a definire le situazioni pendenti per i debiti di cui si paventa l'intervenuta prescrizione; provvedere ad applicare la quota di ripiano di 109.000 euro non applicata nel 2019; provvedere a fornire adeguata dimostrazione di tutte le misure adottate e/o da adottare, in coerenza con le previsioni del piano e per garantirne la piena attuazione, nella direttiva d'incremento delle entrate secondo le richieste effettuate in sede istruttoria”. Infine si invita a “provvedere, al fine di dimostrare e garantire la sostenibilità del piano, ad elaborare una analitica programmazione di riduzione della spesa individuando per tutto il periodo del risanamento, le variazioni assolute e percentuali della spesa rispetto all'anno 2018 (secondo il prospetto di cui al punto 9.1 dello schema istruttorio-Sezione I0) fornire analitica relazione su tutte le richieste di chiarimenti formulate nelle conclusioni della parte motiva”.



 
Miocomune whatsapp
  • Pagina Facebook miocomune
  • miocomune
  • Youtube miocomune
  • Instagram miocomune
telegram miocomune

contatto mail: miocomune@gmail.com

Iscriviti ai nostri canali per essere sempre informato
Clicca sulle icone, andrai direttamente ai nostri social

  • Pagina Facebook miocomune
  • miocomune
  • Youtube miocomune
  • Instagram miocomune
  • LinkedIn
Telegram miocomune.tv
Segnalazioni e info
contatto mail: miocomune@gmail.com

Copyright © Miocomune. Tutti i diritti riservati. - quotidiano on line (Reg. inf. 01/2012, Trib. Paola)

bottom of page