Patto di Amicizia tra Scalea e Meta: fede e tradizione unite dalla Madonna del Lauro
- miocomune.tv
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
Due comunità sorelle rinnovano un legame secolare con un atto solenne che apre la strada a un futuro gemellaggio via al patto di amicizia tra Scalea e Meta di Sorrento
Ieri, lunedì 8 settembre, nella Biblioteca Comunale di Scalea, è stato firmato il Patto di Amicizia tra Scalea e Meta, suggellato dai sindaci Mario Russo e Giuseppe Tito, alla presenza delle rispettive amministrazioni e di una numerosa comunità.La cerimonia, inserita nei festeggiamenti in onore della Madonna del Lauro, ha confermato un legame che affonda le radici nella storia e nella fede, trasformandolo in un impegno concreto per il futuro.
Origini di un legame secolare
Le relazioni tra Meta e Scalea non nascono oggi. Già nel XVIII secolo, secondo la tradizione, alcuni marinai metesi scampati a una tempesta approdarono sulle coste scaleote, portando con sé un’immagine sacra della Madonna del Lauro.In segno di gratitudine, contribuirono alla costruzione del santuario dedicato alla Vergine, divenuto punto di riferimento spirituale per la comunità di Scalea. Da allora, fede e devozione hanno alimentato un legame indissolubile tra le due città.
Un progetto culturale condiviso
Il Patto di Amicizia Scalea Meta nasce dal lavoro degli assessorati alla Cultura guidati da Biancamaria Balzano (Meta) e Annalisa Alfano (Scalea), con il supporto del consigliere Raffaele Mormile, che ha seguito l’iter sin dalle prime fasi.Un percorso di riscoperta delle radici comuni che oggi trova espressione in un atto istituzionale solenne, pensato come preludio a un futuro gemellaggio ufficiale.
Le parole dei protagonisti
«Oggi non celebriamo solo una firma – ha dichiarato il sindaco di Scalea, Mario Russo – ma la bellezza di un legame che resiste al tempo e diventa ancora più forte.»
Il sindaco di Meta, Giuseppe Tito, ha sottolineato: «Meta e Scalea legheranno i propri cittadini nel culto della Madonna del Lauro, vissuto con fede e devozione profonda. Oggi quella storia diventa impegno concreto e ponte per il futuro.»
L’assessore alla Cultura di Meta, Biancamaria Balzano, ha rimarcato: «Questo Patto rafforza un’amicizia che sarà base di un futuro gemellaggio, coinvolgendo associazioni, realtà culturali e religiose di entrambe le comunità.»
Infine, il consigliere Raffaele Mormile ha spiegato: «Il Patto rappresenta molto più di una collaborazione amministrativa: è un ponte tra comunità sorelle, unite dalla devozione e dalla memoria condivisa.»
Verso un gemellaggio futuro
Dopo la firma, la delegazione di Meta ha partecipato ai festeggiamenti per la Madonna del Lauro a Scalea. Il percorso continuerà l’11 settembre, quando sarà l’amministrazione di Scalea a recarsi a Meta per sottoscrivere il Patto durante le celebrazioni patronali.Un doppio abbraccio simbolico che consolida amicizia, collaborazione e visione comune di futuro.
📌 Le origini del culto della Madonna del Lauro
Secondo la tradizione, nel XVIII secolo alcuni marinai di Meta scampati a una tempesta approdarono a Scalea.
In segno di gratitudine portarono un’immagine della Madonna del Lauro.
Contribuirono alla costruzione del santuario oggi dedicato a Santa Maria del Lauro, centro di devozione per entrambe le comunità.
📌 Cosa prevede il Patto di Amicizia
Promozione di scambi culturali, religiosi, educativi e turistici.
Collaborazione tra associazioni, enti e istituzioni locali.
Valorizzazione della memoria storica e delle radici comuni.
Preparazione a un Gemellaggio ufficiale tra le due città.
📌 Le prossime tappe
11 settembre a Meta: firma reciproca del Patto in occasione della festa patronale.
Avvio di progetti culturali e religiosi condivisi.
Possibile avvio dell’iter per il Gemellaggio internazionale.
📌 I protagonisti istituzionali
Mario Russo – Sindaco di Scalea
Giuseppe Tito – Sindaco di Meta
Biancamaria Balzano – Assessore alla Cultura di Meta
Annalisa Alfano – Assessore alla Cultura di Scalea
Raffaele Mormile – Consigliere di Meta
✅ segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️