Attentato incendiario al Pelikan di Amantea, Mannarino: «Attacco all'ambiente e alla Calabria»
- miocomune.tv

- 4 set
- Tempo di lettura: 2 min
Amantea, il battello "spazzamare" della Garbage, che aveva già rimosso 10.000 tonnellate di rifiuti, dato alle fiamme da ignoti. Il governatore Occhiuto e la consigliera Mannarino: "Un atto vile e inaccettabile, chi inquina è nemico della Calabria".

4 settembre 2025
L’attentato incendiario ad Amantea che ha colpito il Pelikan System attraccato al porto di Campora San Giovanni continua a suscitare reazioni di condanna. Dopo l’intervento del presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, è arrivata anche la ferma presa di posizione della consigliera regionale Sabrina Mannarino, che ha definito l’accaduto «un atto grave e inaccettabile».
Il duro commento di Mannarino
«Condanno con fermezza il vile gesto compiuto da ignoti ai danni di un battello della Regione Calabria – ha dichiarato Mannarino – impegnato in un’attività fondamentale: la pulizia delle acque marine lungo la costa tirrenica cosentina. Un atto grave che non colpisce soltanto un bene pubblico, ma l’intero impegno collettivo rivolto alla tutela del nostro patrimonio naturale».
La consigliera regionale ha sottolineato come il gesto non sia solo un attacco a un’imbarcazione, ma a una strategia condivisa che coinvolge cittadini, politica e istituzioni nella difesa dell’ambiente:
«Chi inquina il mare è nemico della Calabria, e ancor di più lo è chi ostacola con azioni dannose e premeditate la sua salvaguardia».

La tutela del mare al centro delle politiche regionali
Mannarino ha ricordato l’impegno del Consiglio Regionale nella creazione di due grandi parchi marini: il Parco Marino “Riviera dei Cedri”, che comprende località come Scalea e San Nicola Arcella, e il Parco Marino “Scoglio di Isca” ad Amantea. Autentici gioielli naturali che custodiscono anche le due uniche isole della Calabria, l’Isola di Dino e l’Isola di Cirella, veri simboli identitari del territorio.
Un appello alla consapevolezza e al turismo sostenibile
Concludendo la sua nota, l’esponente di Fratelli d’Italia ha lanciato un appello:
«Dobbiamo condannare questi gesti incivili e accogliere iniziative che salvaguardino e promuovano il patrimonio naturalistico della Calabria. Solo così potremo costruire un turismo sostenibile, rispettoso dell’ambiente e capace di generare sviluppo economico e culturale».
✅ segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️





































