top of page

Alta velocità: Webuild firma il contratto da 1,6 miliardi per la Galleria Santomarco a Paola

  • Immagine del redattore: miocomune.tv
    miocomune.tv
  • 1 giorno fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Raddoppio ferroviario Paola-Cosenza alta velocità: maxi progetto da 22 km con nuova galleria di oltre 15 km


Galleria Santomarco AV Salerno-Reggio Calabria – progetto Webuild


19 agosto 2025


Paola, il Gruppo Webuild si è aggiudicato, in consorzio, un contratto da 1,6 miliardi di euro per la realizzazione del raddoppio ferroviario Paola-Cosenza sulla linea ad alta velocità/alta capacità Salerno-Reggio Calabria. Il progetto, commissionato da RFI – Gruppo FS Italiane, prevede oltre 22 km di nuova linea, quasi interamente in sotterraneo.

Il cuore dell’intervento sarà la nuova Galleria Santomarco, lunga oltre 15 km, che diventerà uno dei tunnel ferroviari più significativi d’Italia. L’attuale galleria a binario unico sarà dismessa una volta completata la nuova infrastruttura.



Dettagli tecnici del progetto

Per lo scavo della Galleria Santomarco saranno impiegate quattro TBM (talpe meccaniche) di ultima generazione. L’opera includerà anche la costruzione di nove ponti e due viadotti ferroviari, tra cui uno di 350 metri sull’autostrada A2 e uno di 205 metri sul torrente Settimo.

Sarà inoltre realizzata una nuova stazione a Montalto Uffugo, destinata a servire il territorio circostante e il polo universitario di Rende.


Occupazione e sviluppo territoriale

I lavori daranno occupazione a circa 1.500 persone tra personale diretto e indotto. Il tracciato attraverserà diversi comuni della provincia di Cosenza: Paola, San Lucido, Rende, Montalto Uffugo, San Vincenzo la Costa e San Fili.

Questa infrastruttura rappresenta un tassello chiave per il potenziamento della mobilità ferroviaria del Mezzogiorno, migliorando i collegamenti tra la costa tirrenica e l’entroterra calabrese e favorendo lo sviluppo economico e turistico della regione.


Un progetto nel corridoio europeo TEN-T

Il raddoppio Paola-Cosenza, con la sua Galleria Santomarco, si inserisce nel più ampio disegno della linea AV Salerno-Reggio Calabria, parte del corridoio Scandinavo-Mediterraneo della rete TEN-T.

Complessivamente, Webuild realizzerà circa 60 km di nuova linea AV/AC tra Salerno e Reggio Calabria, inclusi i lavori già avviati sul Lotto 1A Battipaglia-Romagnano.





📌 Scheda Progetto

Raddoppio Cosenza - Paola/S. Lucido (Galleria Santomarco) – Linea AV Salerno-Reggio Calabria


Dati principali dell’opera

  • Cliente: RFI (Gruppo FS Italiane)

  • Contractor: 55% Webuild (leader), 5% Seli Overseas (Webuild Group), 20% Ghella, 20% Pizzarotti

  • Valore aggiudicato: €1,6 miliardi

  • Lunghezza intervento: 22,2 km (di cui 17 km in sotterraneo)

  • Galleria di linea: 15,4 km (nuova Galleria Santomarco) doppia canna, singolo binario

  • TBM: 4 (tipo EPB)

  • Ponti: 9

  • Viadotti: 2

  • Stazione viaggiatori: Montalto Uffugo




1. Il progetto

Il raddoppio ferroviario Paola/San Lucido – Cosenza prevede una nuova connessione ad Alta Velocità di circa 22,2 km, di cui 17 km in sotterraneo.Opera principale è la nuova Galleria Santomarco, lunga 15,4 km, a doppia canna e singolo binario, con bypass trasversali ogni 500 metri.

Il progetto comprende anche 9 ponti, 2 viadotti ferroviari (tra cui uno di 350 m sull’autostrada A2 e uno di 205 m sul torrente Settimo) e la costruzione della nuova stazione di Montalto Uffugo, a servizio del territorio e dell’Università della Calabria (UniCal).



2. Complessità tecniche e innovazione

Il contesto geologico presenta rocce sedimentarie e metamorfiche spesso fratturate, influenzate da numerose faglie.Lo scavo sarà realizzato con 4 TBM di tipo EPB che opereranno in parallelo (due lato Cosenza e due lato Paola). Solo nella tratta centrale della Galleria Santomarco verrà adottato il metodo di scavo tradizionale, utilizzato anche per cameroni e opere accessorie.


3. Benefici per il territorio

Il progetto collegherà Cosenza all’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, migliorando l’accessibilità tra costa tirrenica ed entroterra e potenziando l’itinerario merci Bari–Taranto–Gioia Tauro.

Il tracciato attraverserà i comuni di Paola, San Lucido, Rende, Montalto Uffugo, San Vincenzo la Costa e San Fili.Prevista anche l’occupazione fino a 1.500 persone, tra personale diretto e indotto.


4. Webuild per il Sud Italia

Webuild è impegnata in 19 progetti infrastrutturali nel Mezzogiorno, per un valore complessivo di circa 15 miliardi di euro e oltre 320 km di nuove linee ferroviarie AV/AC.

Tra i principali interventi figurano:

  • le tratte della linea AV Napoli-Bari;

  • il Raddoppio Paola/San Lucido-Cosenza (Galleria Santomarco);

  • la direttrice ferroviaria Palermo-Catania-Messina;

  • il Megalotto 3 della SS106 Jonica in Calabria;

  • grandi progetti di mobilità urbana ed extraurbana a Napoli.

Oggi Webuild impiega 8.700 persone nel Sud Italia, con il coinvolgimento di 7.600 aziende della filiera.


🔵 segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️ 

Miocomune accesso a whatsapp
  • Pagina Facebook miocomune
  • miocomune
  • Youtube miocomune
  • Instagram miocomune
telegram miocomune

contatto mail: miocomune@gmail.com

Iscriviti ai nostri canali per essere sempre informato
Clicca sulle icone, andrai direttamente ai nostri social

  • Pagina Facebook miocomune
  • miocomune
  • Youtube miocomune
  • Instagram miocomune
  • LinkedIn
Telegram miocomune.tv

Copyright © Miocomune. Tutti i diritti riservati. - quotidiano on line (Reg. inf. 01/2012, Trib. Paola)

Segnalazioni e info
contatto mail: miocomune@gmail.com
bottom of page