Regione Calabria, via agli interventi infrastrutturali nei porti di Diamante e Paola
- miocomune.tv

- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 3 giorni fa

Regione Calabria, porti di Diamante e Paola: la Giunta approva nuovi finanziamenti e indirizzi strategici
20 novembre 2025
Interventi per i porti di Diamante e Paola: la Giunta dà il via libera
La Regione Calabria accelera sui programmi infrastrutturali dedicati alla portualità, nella seduta odierna, la Giunta regionale – su proposta del presidente Roberto Occhiuto – ha dato mandato al dipartimento Programmazione di individuare le risorse necessarie per due opere strategiche i porti di Diamante e Paola:
la ristrutturazione e il completamento del molo ricovero natanti da diporto di Diamante;
la realizzazione del porto turistico “Marina di San Francesco di Paola”.
Una decisione che conferma la volontà dell’esecutivo di puntare su turismo, mobilità marittima e rigenerazione dell’offerta portuale. Come è noto anche Scalea lavora al progetto di un porto turistico.

Assestamento di Bilancio 2025-2027: garantite coperture e aggiornamenti
La Giunta ha anche approvato la proposta di disegno di legge “Assestamento del bilancio di previsione 2025-2027”, destinata ora al Consiglio regionale. Il provvedimento garantirà la copertura delle spese obbligatorie e l’adeguamento degli stanziamenti, assicurando stabilità alle prossime programmazioni finanziarie.
Nuovo assetto organizzativo e comunicazione verso la Conferenza delle Regioni
In seguito all’entrata in vigore del nuovo regolamento amministrativo, l’esecutivo ha definito i dipartimenti competenti per tutte le comunicazioni – tecniche e politiche – rivolte alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.Sono stati inoltre approvati gli indirizzi per ottimizzare i flussi informativi relativi alla partecipazione della Calabria alla Conferenza Stato-Regioni.
Nasce la Commissione Statistica regionale: ecco i componenti
Con un atto del presidente Occhiuto, sono stati individuati i membri della nuova Commissione statistica regionale, prevista dalla Legge 11/2024 sul Sistema Statistico Calabria (SiSCal).Ne faranno parte:
il responsabile dell’Ufficio di statistica regionale (presidente),
un rappresentante del Consiglio regionale,
Upi Calabria,
Anci Calabria,
Unioncamere,
Prefetture-Utg,
Istat territoriale,
un docente esperto di statistica per ciascun ateneo e per Afam.
La Commissione opererà a titolo gratuito.
Edilizia: la Calabria recepisce la nuova modulistica nazionale
Su proposta del vicepresidente Filippo Mancuso, la Giunta ha recepito l’Accordo del 27 marzo 2025 che aggiorna e uniforma la modulistica edilizia nazionale.Tra i moduli adeguati al decreto-legge 69/2024 figurano:
Scia,
Cila,
Permesso di costruire,
Scia alternativa,
Sca.
Il dipartimento Infrastrutture sarà incaricato di applicare il nuovo standard attraverso la piattaforma CalabriaSUE, favorendo digitalizzazione e semplificazione per i Comuni aderenti.
Digitalizzazione e beni confiscati: in arrivo 22,5 milioni
Su proposta degli assessori Marcello Minenna e Antonio Montuoro, la Regione ha dato indirizzo per individuare le risorse da destinare a due interventi strategici:
Digitalizzazione del sistema informatico sanitario: 20 milioni di euro (Asse 2);
Valorizzazione dei beni confiscati tramite rifunzionalizzazione di immobili: 2,5 milioni di euro (Asse 9).
Le risorse rientrano nella rimodulazione del Poc 2014-2020, con procedura di riprogrammazione già attivata.
Mobilità sostenibile: 18 milioni per i progetti del dipartimento Turismo
Un ulteriore provvedimento approva l’iscrizione in bilancio di 18 milioni di euro, destinati a:
Sostegno al trasporto collettivo (15 milioni, azione 2.8.1),
Mobilità sostenibile e leggera (3 milioni, azione 2.8.3).
Obiettivo: potenziare il sistema dei trasporti pubblici e promuovere forme di mobilità alternativa.
Cofinanziamento europeo: 4 milioni per semplificazione e reingegnerizzazione
Infine, la Giunta ha disposto l’immissione nel bilancio pluriennale 2025-2027 di 4 milioni di euro assegnati dal Dipartimento per le Politiche di Coesione.Il finanziamento sosterrà il progetto per la reingegnerizzazione dei processi amministrativi, volto a migliorare l’attuazione dei programmi cofinanziati dai fondi strutturali europei.
🔵 segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️





































