top of page

Paola, ordinanza sugli alcolici: stretta sul consumo in strada per fermare degrado e risse

  • Immagine del redattore: miocomune.tv
    miocomune.tv
  • 4 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min
Recente sequestro di macchinette per la vendita di bibite
I distributori sequestrati recentemente

A Paola scatta il divieto di consumo di alcolici e l’asporto serale: il Comune interviene con una ordinanza dopo segnalazioni, violenze e disagi ai residenti


20 novembre 2025


Il Comune di Paola corre ai ripari contro gli episodi di degrado che da settimane animano il centro urbano, il sindaco Roberto Perrotta ha firmato un’ordinanza sugli alcolici con effetto immediato, valida per quaranta giorni, che introduce un divieto generalizzato di consumo di bevande alcoliche su suolo pubblico e impone limiti rigidi all’asporto nelle ore serali e notturne.

La decisione arriva dopo numerose segnalazioni dei residenti e controlli della polizia locale, che hanno documentato risse, danneggiamenti, schiamazzi, abbandono di bottiglie e in alcuni casi il coinvolgimento di minori. Recentemente la Guardia di Finanza ha portato a termine un'attività in tre centri del Tirreno cosentino, compreso Paola.




Le motivazioni del provvedimento

Nel documento, il sindaco parla apertamente di “troppi episodi di violenza e mancanza di rispetto delle regole”. Il centro storico, caratterizzato da un’alta concentrazione di locali, punti di ritrovo e distributori automatici h24, è risultato il fulcro delle criticità.

L’amministrazione sottolinea come l’abuso di alcolici aumenti l’euforia, abbassi i freni inibitori e trasformi “bottiglie e contenitori in potenziali strumenti di offesa”, con gravi ricadute sulla sicurezza urbana.




Cosa prevede la nuova ordinanza sugli alcolici a Paola

Il provvedimento introduce tre misure centrali:

1. Divieto di consumo di alcol su suolo pubblico

  • Vietato bere alcolici in aree pubbliche o a uso pubblico dalle 16:00 alle 7:00.

  • Proibita anche la detenzione finalizzata al consumo immediato (bottiglie o lattine aperte).

  • Consentito consumare solo negli spazi dei locali autorizzati.

2. Stop all’asporto serale

  • Dalle 21:00 alle 7:00 non sarà possibile acquistare alcolici per asporto da bar, pub, ristoranti, negozi, supermercati e distributori automatici.

  • Gli apparecchi nel centro cittadino dovranno disattivare la vendita di bottiglie e lattine in vetro dalle 21:00 alle 6:00.

3. Sanzioni e controlli

  • Multe da 25 a 500 euro (50 euro in misura ridotta).

  • Per gli esercenti recidivi si applicano le misure previste dal Testo Unico, anche la sospensione dell’attività.

  • Possibile sequestro delle bottiglie se il trasgressore non le conferisce nei punti di raccolta.

  • In caso di violazioni con destinatari identificabili, può scattare il deferimento alla Procura.



Focus minori: controlli più rigidi per gli esercenti

L’ordinanza dedica un capitolo alla tutela dei minori. Ricorda agli operatori commerciali che la legge vieta la vendita di alcol agli under 18, con obbligo di verifica del documento d’identità e sanzioni fino a 25mila euro per chi non rispetta le norme. In caso di recidiva è prevista anche la sospensione dell’attività.


Come presentare ricorso

Il provvedimento può essere impugnato:

  • entro 60 giorni al TAR Calabria,

  • oppure entro 120 giorni con ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.

L’ordinanza verrà notificata alle forze dell’ordine e pubblicata all’Albo Pretorio, con obbligo di esposizione nei locali che vendono o somministrano alcolici.



Obiettivo: ristabilire ordine e sicurezza nel centro di Paola

Con questo intervento, l’amministrazione Perrotta punta a ripristinare ordine, quiete e vivibilità nelle aree più frequentate della città. L’obiettivo è contenere le criticità serali e garantire un clima più sereno durante le serate paolane, mentre il Comune lavora al potenziamento della videosorveglianza.



🔵 segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️  

Miocomune accesso a whatsapp
  • Pagina Facebook miocomune
  • miocomune
  • Youtube miocomune
  • Instagram miocomune
telegram miocomune

contatto mail: miocomune@gmail.com

Iscriviti ai nostri canali per essere sempre informato
Clicca sulle icone, andrai direttamente ai nostri social

  • Pagina Facebook miocomune
  • miocomune
  • Youtube miocomune
  • Instagram miocomune
  • LinkedIn
Telegram miocomune.tv

Copyright © Miocomune. Tutti i diritti riservati. - quotidiano on line (Reg. inf. 01/2012, Trib. Paola)

Segnalazioni e info
contatto mail: miocomune@gmail.com
bottom of page