top of page

AV/AC Salerno-Reggio Calabria: aggiudicata gara da 1,6 miliardi per la Galleria Santomarco a Paola

  • Immagine del redattore: miocomune.tv
    miocomune.tv
  • 19 ago
  • Tempo di lettura: 5 min

Nuova infrastruttura ferroviaria tra Cosenza e Paola: lavori al via per la galleria Santomarco, attivazione prevista nel 2032



Galleria Santomarco, la stazione di Montalto Uffugo
Il progetto della stazione di Montalto Uffugo

19 agosto 2025


Paola - Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha ufficializzato l’aggiudicazione della gara da 1,6 miliardi di euro per la realizzazione della Galleria Santomarco, parte del grande progetto della linea Alta Velocità/Alta Capacità Salerno-Reggio Calabria.

L’opera sarà realizzata dal Consorzio Santomarco, che riunisce grandi player del settore come Webuild, Ghella, Impresa Pizzarotti&C e Seli Overseas.




Una nuova linea strategica per il Sud Italia

Il progetto prevede un doppio binario AV/AC di 22 km, di cui 17 in galleria e 5 in superficie, attraversando i comuni di Paola, San Lucido, Rende, Montalto Uffugo, San Vincenzo la Costa e San Fili.

A Montalto Uffugo sorgerà una nuova stazione ferroviaria, connessa alla viabilità locale e al polo universitario di Rende. L’attivazione della tratta è prevista per il 2032.


alta velocità a paola, galleria Santomarco, stazione Montalto
La stazione di Montalto Uffugo

I lavori già in corso e il futuro della linea

Oltre alla Galleria Santomarco, proseguono i cantieri del Lotto 1A Battipaglia-Romagnano, finanziati anche con fondi PNRR. Sono invece in fase autorizzativa i lotti 1B e 1C, mentre gli altri tratti dell’itinerario sono ancora in fase progettuale.

La nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, parte del corridoio ferroviario europeo TEN-T Scandinavia-Mediterraneo, consentirà:

  • più accessibilità al sistema AV in aree strategiche come Cilento, Vallo di Diano e Cosentino,

  • collegamenti più veloci con Potenza, Calabria e Sicilia,

  • un forte impulso al trasporto merci su ferro da e per il porto di Gioia Tauro.


Un’opera che riduce i divari territoriali

Secondo FS, il collegamento contribuirà a colmare i divari infrastrutturali tra Nord e Sud, sostenendo crescita economica, turismo e competitività logistica.

La nuova linea rientra anche nell’iniziativa “Cantieri Parlanti”, promossa dal Gruppo FS con il Ministero delle Infrastrutture, sotto la supervisione del Commissario Straordinario di Governo Lucio Menta, per garantire trasparenza e dialogo con i cittadini durante tutte le fasi dei lavori.



Le idee progettuali


La nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Salerno – Reggio Calabria

Finanziata anche con fondi PNRR e parte integrante del Corridoio ferroviario europeo TEN-T Scandinavia – Mediterraneo, rappresenta la continuità di un itinerario strategico per la connessione tra il Nord e il Sud del Paese. Il nuovo collegamento consentirà di incrementare i livelli di accessibilità al sistema AV per diverse zone ad elevata valenza territoriale quali il Cilento e il Vallo di Diano, la costa ionica, l’alto e il basso Cosentino, l’area del Porto di Gioia Tauro e il Reggino, oltre a garantire una velocizzazione dei collegamenti verso Potenza, la Calabria e la Sicilia e un potenziamento del trasporto merci su ferro da e per Gioia Tauro. L’intero itinerario da Salerno a Reggio Calabria è stato suddiviso in lotti funzionali per i quali è stato individuato uno scenario prioritario. Il completamento dell’opera consentirà di ridurre sensibilmente i tempi di percorrenza fra Roma e Reggio Calabria.





Il Lotto Battipaglia-Romagnano

Il Lotto 1A Battipaglia-Romagnano, attualmente in fase realizzativa, garantirà anche un collegamento diretto con la linea Battipaglia-Potenza. Sono in corso gli iter autorizzativi dei Lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo/Buonabitacolo-Praia e l’iter progettuale degli altri lotti dell’itinerario Salerno-Reggio Calabria, mentre sono di prossimo avvio gli interventi per la realizzazione della nuova Galleria Santomarco a doppio binario, sulla linea Cosenza-Paola/San Lucido.

In particolare, per i restanti lotti a completamento dell’intero itinerario Salerno-Reggio Calabria, è in corso l’aggiornamento del Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali (DocFAP) al fine di definire le soluzioni da approfondire e sviluppare nei successivi livelli progettuali.




Nel dettaglio:

  • Lotto 1A Battipaglia-Romagnano, del valore di 2,9 miliardi di euro interamente finanziati. I lavori consistono nella realizzazione di una nuova linea a standard AV di 35 chilometri tra Battipaglia e Romagnano, dove è previsto un bivio per garantire l’interconnessione con l’esistente linea da Battipaglia verso Potenza e Metaponto. Il progetto prevede la realizzazione di 18 km di gallerie e viadotti per circa 6 km. Sono in corso le attività di completamento delle opere di imbocco delle gallerie in scavo meccanizzato, la realizzazione delle gallerie artificiali, delle opere di fondazione di alcuni viadotti e l’esecuzione di centine e calotte per le gallerie da realizzarsi in scavo meccanizzato.


  • Lotto 1B Romagnano-Buonabitacolo: il tracciato ricade interamente nel territorio della Provincia di Salerno e, più in particolare, attraversa i territori di Buccino, Auletta, Caggiano, Polla, Sant’Arsenio, Atena Lucana, Sala Consilina, Sassano e Padula. L’intervento si sviluppa per una estensione di circa 48 km, di cui circa 18 km in sotterraneo e 30 km all’aperto, con un alternarsi di tratti in rilevato e viadotto. In corrispondenza del termine del tracciato viene realizzata la nuova stazione AV di Vallo di Diano.



  • Lotto 1C Buonabitacolo – Praia: il tracciato ricade nel territorio delle Province di Salerno, Potenza e Cosenza, attraversando i territori di Padula, Montesano sulla Marcellana, Casalbuono e Casaletto Spartano nella Provincia di Salerno; Lagonegro, Rivello, Trecchina e Maratea nella Provincia di Potenza e i territori di Tortora e Praia a Mare nella Provincia di Cosenza. Il tracciato ferroviario ha inizio in corrispondenza della fine del Lotto 1B e si sviluppa per una estensione di circa 46 km, di cui circa 37 in sotterraneo e 9 all’aperto, parte in viadotto e parte in trincea o rilevato.


  • Nuova Galleria Santomarco, del valore di 2,1 miliardi di euro interamente finanziati: gli interventi consistono nella realizzazione di un nuovo collegamento a doppio binario a standard AV/AC fra Cosenza e Paola/S. Lucido, sviluppandosi per una estensione di circa 22 km, di cui 17 in sotterraneo e i restanti 5 in superficie. L’opera interessa i Comuni di Paola, San Lucido, Rende, Montalto Uffugo, San Vincenzo la Costa e San Fili, nella Provincia di Cosenza. In prossimità dell’imbocco della galleria lato Cosenza, nel Comune di Montalto Uffugo, è prevista una nuova stazione con relativa viabilità di collegamento, per il territorio e il polo universitario di Rende.


La nuova linea da Battipaglia a Praia a Mare sarà collegata alla linea esistente Battipaglia-Reggio Calabria attraverso due interconnessioni previste nelle stazioni di Battipaglia e Praia a Mare.



Tra gli interventi del Lotto 1 rientra la realizzazione di una nuova stazione collocata nel Vallo di Diano, nel Comune di Padula in prossimità dello svincolo autostradale di Padula-Buonabitacolo. Una scelta dettata dall’esigenza trasportistica e orientata dalla finalità di costituire un hub di interscambio multimodale in grado di connettere il nuovo sistema AV con le realtà territoriali del Sud della Campania e della Lucania offrendo una possibilità di mettere a frutto le rilevanti potenzialità dei territori.


Per incrementare l’accessibilità al sistema e, al contempo, realizzare connessioni con il territorio, il progetto rafforza il legame tra la nuova stazione e il proprio bacino d’utenza, proponendo una integrazione intermodale del sistema ferroviario con gli altri sistemi di trasporto pubblico e privato. Inoltre, a livello funzionale, come Posto di Movimento, la nuova stazione è ubicata in posizione pressoché equidistante tra l’interconnessione Romagnano e l’impianto di Praia, in prossimità di una rete stradale di accesso, già funzionale alla mobilità esistente. L’ubicazione della stazione consentirà di interconnettere l’infrastruttura ferroviaria con la direttrice turistica verso il Parco Nazionale del Cilento, la costa, la Certosa di S. Lorenzo e il Parco Archeologico Agrumentum.



Benefici in breve della nuova linea AV/C Salerno-Reggio Calabria:

  • al completamento di tutta l’opera, riduzione sensibile dei tempi di percorrenza fra Roma e Reggio Calabria;

  • incremento numero dei treni;

  • maggiore efficienza e regolarità;

  • nuovi traffici viaggiatori lungo l’asse Nord-Sud della penisola, a beneficio anche dei collegamenti da e per la Sicilia;

  • incremento del traffico merci da e verso il porto di Gioia Tauro.



🔵 segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️ 



Miocomune accesso a whatsapp
  • Pagina Facebook miocomune
  • miocomune
  • Youtube miocomune
  • Instagram miocomune
telegram miocomune

contatto mail: miocomune@gmail.com

Iscriviti ai nostri canali per essere sempre informato
Clicca sulle icone, andrai direttamente ai nostri social

  • Pagina Facebook miocomune
  • miocomune
  • Youtube miocomune
  • Instagram miocomune
  • LinkedIn
Telegram miocomune.tv

Copyright © Miocomune. Tutti i diritti riservati. - quotidiano on line (Reg. inf. 01/2012, Trib. Paola)

Segnalazioni e info
contatto mail: miocomune@gmail.com
bottom of page