top of page

Consiglio comunale a Scalea: confronto acceso sui tirocinanti

  • Immagine del redattore: miocomune.tv
    miocomune.tv
  • 15 set
  • Tempo di lettura: 4 min

L’assemblea discute sulla stabilizzazione dei Tirocinanti, variazioni finanziarie e decisioni fiscali, si è svolto il consiglio comunale a Scalea


Sala consiliare del Comune di Scalea durante il consiglio comunale


15 settembre 2025

Si è tenuta questa mattina, nella sala delle adunanze, la seduta ordinaria del Consiglio Comunale di Scalea. Un’agenda con sei punti ha animato il dibattito, con particolare enfasi sul futuro dei tirocinanti di inclusione sociale, significative variazioni di bilancio e la formalizzazione di importanti decisioni giudiziarie e fiscali.





Dibattito Acceso sui Tirocinanti di Inclusione Sociale

Il punto più discusso ha riguardato l'interrogazione del gruppo consiliare "Scalea Oltre" in merito alla situazione dei 17 tirocinanti di inclusione sociale e alle loro prospettive di stabilizzazione occupazionale. Il consigliere Perrotta ha letto l'interrogazione, evidenziando che il Comune di Scalea aveva aderito a una manifestazione d'interesse per la stabilizzazione, dichiarando la disponibilità ad assumerli a tempo indeterminato e parziale, come deliberato dalla Giunta.

Tuttavia, la Regione Calabria, con una comunicazione del 6 agosto scorso, ha rilevato che la delibera subordinava l'assunzione alla "storicizzazione delle risorse", condizione considerata priva di fondamento giuridico. La Regione ha, pertanto, chiesto all'amministrazione comunale di modificare l'atto o di comunicare senza indugio l'impossibilità di procedere alla stabilizzazione.


La replica dell'Amministrazione

Il sindaco Mario Russo ha risposto sottolineando che l'amministrazione si è trovata di fronte a problematiche complesse, principalmente dovute all'assenza di certezze sulla storicizzazione dei fondi. Ha spiegato che, sebbene per i primi quattro anni la copertura finanziaria sarebbe garantita, dopo tale periodo l'onere ricadrebbe interamente sul bilancio comunale, che non dispone delle risorse necessarie per tutti e 17 i tirocinanti. Il sindaco ha ribadito la ferma intenzione dell'amministrazione di stabilizzare tutti e 17 i Tis, scartando categoricamente l'ipotesi di stabilizzarne solo alcuni.

È stata inviata una "nota imperativa" alla Regione, la quale ha richiesto un impegno finanziario che il Comune non può e non intende assumere per non "ingessare" il bilancio. Il sindaco ha menzionato una nota regionale del 6 settembre che "rimette in gioco" la questione, esprimendo la speranza che il problema venga affrontato dalla nuova giunta regionale dopo le elezioni. Ha inoltre assicurato che la Regione si farà carico della loro sistemazione nel bacino regionale.

L'amministrazione ha rifiutato di ridurre le ore lavorative dei Tis (ad esempio a 12 ore, che significherebbero uno stipendio di circa €530-540), per non creare una nuova forma di precariato, riconoscendo invece la professionalità di questi lavoratori, la cui assenza ha già inciso considerevolmente su alcuni settori degli uffici comunali. Russo ha anche rivelato che, in una conferenza dei sindaci, è stata chiesta al governo nazionale l'estensione del fondo per la storicizzazione da 5 a 50 milioni di euro, richiamando il precedente positivo degli Lsu e Lpu.




La voce della Minoranza

Il Consigliere Perrotta ha replicato, dichiarando la propria insoddisfazione per la risposta. Ha criticato la Giunta per aver approvato una delibera subordinata a una condizione (la storicizzazione) che era noto fosse problematica e non realizzabile al momento, definendola "un'elegante presa in giro". Ha espresso la mancanza di "minima buona volontà" da parte della maggioranza nell'affrontare seriamente la situazione.

Il consigliere Gennaro Licursi, impegnato come candidato al consiglio regionale, ha annunciato il suo impegno a portare avanti la questione a livello regionale. Ha inoltre suggerito una rimodulazione degli affidamenti comunali esistenti per trovare i 200.000 euro annuali necessari alla stabilizzazione dei lavoratori.

Il sindaco Russo ha precisato che l'amministrazione ha partecipato a una serie di incontri tra sindaci, anche presso la Prefettura di Cosenza, fino al 31 luglio, per cercare una soluzione, sottolineando che il problema per i TIS non è affatto chiuso.



Variazione al Bilancio 2025/2027: Adeguamenti e Debiti Fuori Bilancio

L'Assessore Versace ha presentato l'ottava variazione al bilancio di previsione 2025/2027. La variazione prevede il riconoscimento di un debito fuori bilancio di € 7.040,05 derivante dalla causa di lavoro riferita alla sentenza n. 171 depositata il 30 maggio 2024 dalla Corte d'Appello di Catanzaro. Questo debito, come gli altri, sarà finanziato tramite l'applicazione di una parte dell'avanzo accantonato del risultato di amministrazione 2024.

Le quote accantonate da applicare al bilancio ammontano complessivamente a € 46.618,82. Dopo la relazione, la variazione è stata approvata con 11 voti favorevoli e 3 astenuti.


Nomina commissione giudici popolari all'unanimità

Il Consiglio ha proceduto alla nomina della commissione per la formazione degli elenchi dei giudici popolari di Corte d'Assise e di Corte d'Assise d'Appello. La commissione sarà presieduta dal sindaco Russo e composta dal consigliere di maggioranza Tenuta e dal consigliere di minoranza Perrotta. La nomina è stata votata all'unanimità.





Riconoscimento Debito Fuori Bilancio da Sentenza Definitiva

Un altro punto all'ordine del giorno ha riguardato il riconoscimento di un debito fuori bilancio, ai sensi dell'articolo 194 del D.Lgs. n. 267/2000, derivante dalla sentenza n. 171 depositata il 30 maggio 2024 dalla Corte d'Appello di Catanzaro. È stato chiarito che la sentenza è divenuta definitiva il 3 luglio 2024 e non presenta aspetti che possano formare oggetto di un ricorso in Cassazione.

La minoranza si è astenuta, chiedendo se vi fosse la possibilità di una rateizzazione o un'interlocuzione con l'avvocato della controparte. È stato risposto che, dato il tempo intercorso, non è stato possibile concordare ulteriori rateizzazioni. La delibera è stata approvata con 11 voti favorevoli e 3 astenuti.


Rettifica Aliquota IMU 2025 per Aree Edificabili

Il Consiglio ha affrontato la rettifica di un "mero errore materiale" relativo all'aliquota dell'Imposta Municipale Unica (IMU) per l'anno 2025, specificatamente per le aree edificabili. L'Assessore Versace ha spiegato che, nella deliberazione del commissario prefettizio n. 5 del 30 dicembre 2024, era stato inserito erroneamente il valore dello 0,6% invece dell'1,06% corretto.

La normativa prevede una proroga esplorativa al 15 settembre 2025 per le delibere approvative del prospetto IMU, consentendo così la correzione. L'Assessore ha precisato che i contribuenti che hanno già versato l'acconto non saranno soggetti a sanzioni o interessi per la differenza dovuta, ma recupereranno solamente l'imposta. La delibera è stata approvata all'unanimità, così come la sua immediata esecutività.


Approvazione addendum per gestione associata di servizi educativi e scolastici

L'ultimo punto all'ordine del giorno ha visto l'approvazione di un addendum per la gestione associata delle funzioni e dei servizi educativi e scolastici del sistema integrato di educazione e istruzione. Questo accordo coinvolge Scalea e numerosi altri comuni, tra cui Aieta, Belvedere Marittimo, Buonvicino, Diamante, Grisolia, Maierà, Orsomarso, Papasidero, San Nicola Arcella, Santa Domenica Talao, Santa Maria del Cedro, Tortora e Verbicaro. L'adesione a questo "patto di zona" è stata votata favorevolmente all'unanimità.


✅ segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️

Miocomune accesso a whatsapp
  • Pagina Facebook miocomune
  • miocomune
  • Youtube miocomune
  • Instagram miocomune
telegram miocomune

contatto mail: miocomune@gmail.com

Iscriviti ai nostri canali per essere sempre informato
Clicca sulle icone, andrai direttamente ai nostri social

  • Pagina Facebook miocomune
  • miocomune
  • Youtube miocomune
  • Instagram miocomune
  • LinkedIn
Telegram miocomune.tv

Copyright © Miocomune. Tutti i diritti riservati. - quotidiano on line (Reg. inf. 01/2012, Trib. Paola)

Segnalazioni e info
contatto mail: miocomune@gmail.com
bottom of page