top of page

Cetraro avvia la stabilizzazione di 15 tirocinanti: la Giunta Aieta accelera sul lavoro sociale

  • Immagine del redattore: miocomune.tv
    miocomune.tv
  • 2 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Via libera della Giunta comunale di Cetraro alla procedura per l’assunzione dei Tirocinanti di Inclusione Sociale. Aieta: “Una squadra che lavora per la città”


Tirocinanti, la giunta Aieta accelera sulle procedure

Cetraro, 31 luglio 2025 – La Giunta comunale guidata dal sindaco Giuseppe Aieta ha approvato oggi la delibera che avvia ufficialmente la stabilizzazione di 15 Tirocinanti di Inclusione Sociale (TIS). Un passo importante per l'inclusione lavorativa e sociale, che rientra in un piano straordinario promosso dalla Regione Calabria con le delibere n. 332/2025 e n. 362/2025.

Alla presenza del vicesindaco Marco Occhiuzzi e degli assessori Graziano Di Pasqua, Barbara Falbo e Mariella Aita, la Giunta ha deliberato l’avvio delle procedure di assunzione per i TIS, che saranno sostenute da un contributo regionale pari a 54.000 euro per ogni lavoratore nel periodo 2025–2029.



Tuttavia, essendo Cetraro un Comune in dissesto finanziario, l’effettiva attuazione dell’atto dipenderà dal via libera della COSFEL, l’organo ministeriale che autorizza le assunzioni negli enti locali. Il Comune dovrà dimostrare la capacità assunzionale nel caso in cui il finanziamento sia solo parziale, come previsto dal DL 34/2019.


Aieta: “Questi lavoratori sono già parte della nostra città”

La delibera, seppur tecnica, è il frutto di una scelta politica forte. A sottolinearlo è stato il sindaco Giuseppe Aieta, che ha spiegato le ragioni della decisione:

“I tirocini di inclusione rientrano tra le politiche attive del lavoro per sostenere chi vive in condizioni di fragilità. In questi due mesi ho visto da vicino l’impegno di questi lavoratori: ogni mattina, alle cinque, li sento avviarsi al lavoro. Collaborano con i nostri uffici, si occupano del decoro urbano e della salubrità degli ambienti. Meritano stabilità”.


Aieta ha anche ricordato il suo storico impegno al fianco dei lavoratori precari:

“Già nella mia prima esperienza da sindaco fui tra i primi a stabilizzare LSU e LPU. Con i sindacati ho sempre collaborato, specie quando si tratta di diritti dei più fragili”.

Una sfida per la Calabria: “Il precariato non deve pesare sui Comuni”

Il primo cittadino di Cetraro ha infine lanciato un messaggio politico più ampio, sottolineando la necessità che il tema del precariato in Calabria venga assunto come priorità nazionale:

“Il vero problema è che i Comuni calabresi non possono continuare a farsi carico da soli di una questione che riguarda l'intero Paese. Serve una cornice di solidarietà nazionale che garantisca diritti e dignità lavorativa”.

Con questa delibera, Cetraro fa un passo avanti verso l’inclusione e la giustizia sociale, nella speranza che l’intervento regionale venga presto affiancato da politiche nazionali più solide e strutturali.

Miocomune accesso a whatsapp
  • Pagina Facebook miocomune
  • miocomune
  • Youtube miocomune
  • Instagram miocomune
telegram miocomune

contatto mail: miocomune@gmail.com

Iscriviti ai nostri canali per essere sempre informato
Clicca sulle icone, andrai direttamente ai nostri social

  • Pagina Facebook miocomune
  • miocomune
  • Youtube miocomune
  • Instagram miocomune
  • LinkedIn
Telegram miocomune.tv

Copyright © Miocomune. Tutti i diritti riservati. - quotidiano on line (Reg. inf. 01/2012, Trib. Paola)

Segnalazioni e info
contatto mail: miocomune@gmail.com
bottom of page