Bando alloggi edilizia residenziale pubblica a Paola: al via le domande
- miocomune.tv
- 11 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
Bando alloggi edilizia residenziale pubblica, il Comune di Paola apre la graduatoria permanente per l’assegnazione delle case popolari: requisiti, scadenze e categorie prioritarie

12 settembre 2025
Il Comune di Paola ha pubblicato il nuovo bando per la formazione della graduatoria generale permanente relativa all’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica .L’avviso consente ai cittadini che possiedono i requisiti previsti dalla normativa di accedere a una casa a canone calmierato.
Chi può presentare domanda
Tra i criteri principali stabiliti dal bando figurano:
cittadinanza italiana o europea, oppure regolare permesso di soggiorno biennale per cittadini extra UE con attività lavorativa in corso;
residenza a Paola da almeno sei mesi o attività lavorativa prevalente nel territorio comunale;
Isee non superiore a 10.500 euro;
assenza di proprietà o diritti reali su abitazioni adeguate;
nessuna precedente assegnazione o occupazione abusiva di alloggi ERP.
Categorie prioritarie
Gli alloggi fino a 45 mq saranno destinati in via preferenziale a giovani coppie, famiglie di nuova formazione e anziani.Gli appartamenti privi di barriere architettoniche avranno invece priorità per persone con disabilità.
Scadenza e modalità di presentazione
Le domande dovranno essere presentate entro le ore 23:59 del 10 novembre 2025, utilizzando l’apposito modulo disponibile presso gli uffici comunali o scaricabile dal sito istituzionale.
l’apposito modulo disponibile presso il Comune o scaricabile dal sito istituzionale.Tre le modalità di consegna:
raccomandata A/R,
posta elettronica certificata (PEC),
consegna a mano presso l’ufficio protocollo comunale.
Per i lavoratori emigrati all’estero sono previsti termini più ampi: 30 giorni in più per i residenti nell’Unione Europea e 60 giorni per chi vive in Paesi extraeuropei.
Documentazione necessaria
Alla domanda dovranno essere allegati:
attestazione ISEE in corso di validità,
documento di identità,
eventuali certificazioni relative a condizioni particolari (come handicap, matrimonio recente o pubblicazioni di matrimonio).
Chi rientra nelle categorie di famiglie di nuova formazione, di prossima formazione o con portatori di handicap dovrà fornire ulteriori documenti specifici per beneficiare delle graduatorie dedicate.
Il canone di locazione
Il costo dell’affitto sarà calcolato in base al valore catastale dell’alloggio e alla situazione economica del nucleo familiare, secondo quanto stabilito dalla normativa regionale.
La graduatoria
Le domande presentate saranno valutate dalla Commissione comunale che, applicando i punteggi previsti dalla legge regionale, redigerà la graduatoria degli aventi diritto. Questa sarà utilizzata per le assegnazioni degli alloggi ERP disponibili, con la possibilità per la Giunta regionale di riservare una parte delle abitazioni a casi di emergenza abitativa.
✅ segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️