Incendio devasta ex cantina Odoardi a Nocera Terinese
- miocomune.tv
- 18 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Intervento massiccio dei Vigili del Fuoco a Nocera Terinese, un incendio ha interessato l'ex cantina Odoardi. Ipotesi dolosa non esclusa

Nocera Terinese, 18 giugno 2025 - Incendio, le fiamme hanno avvolto e distrutto un ex capannone industriale a Nocera Terinese, in località Campodorato, sede della storica azienda vinicola Odoardi. L’incendio a Nocera Terinese, scoppiato nel tardo pomeriggio di ieri, ha interessato una struttura di circa 2000 mq, ormai da tempo non più operativa.
Sul posto sono intervenuti tempestivamente i Vigili del Fuoco del Comando di Catanzaro, con uomini e mezzi provenienti sia dalla sede centrale sia dal distaccamento di Lamezia Terme. Sono state impiegate oltre 15 unità, due autobotti e un’autoscala per fronteggiare un rogo che ha completamente distrutto l'edificio in muratura, con copertura in legno e pannelli coibentati.
L’intervento si è concentrato non solo sul contenimento dell’incendio ma anche sulla messa in sicurezza dell’area per evitare il rischio di propagazione. Le operazioni di spegnimento sono durate diverse ore e al momento il rogo risulta praticamente spento.
Secondo quanto comunicato dai Vigili del Fuoco, non si registrano feriti o persone coinvolte, ma le fiamme hanno compromesso anche gli impianti di imbottigliamento presenti all’interno del capannone.

Un sito al centro di controversie familiari
Il capannone andato distrutto è lo stesso che, negli anni scorsi, era stato oggetto di forti dissidi tra i fratelli Odoardi, sfociati anche in denunce, misure cautelari e liti familiari documentate.
Ipotesi dolosa tra le piste investigative
Sul luogo dell’incendio a Nocera Terinese erano presenti anche i Carabinieri, che stanno svolgendo accertamenti per chiarire l’origine del rogo. Al momento non viene esclusa nessuna ipotesi, nemmeno quella dolosa, considerato anche il contesto pregresso legato alla proprietà dell’immobile.
L’ex cantina Odoardi rappresentava un pezzo di storia economica per il territorio, legata alla produzione vinicola calabrese di qualità. La sua distruzione aggiunge un nuovo capitolo alla tormentata vicenda.