Meteorite caduto a Scalea: scoperta eccezionale in Calabria
- miocomune.tv

- 18 set
- Tempo di lettura: 2 min
Meteorite caduto a Scalea la conferma della scoperta presentata al congresso nazionale di Padova

18 settembre 2025
Un ritrovamento straordinario scuote il mondo scientifico: un meteorite caduto a Scalea, è stato ufficialmente riconosciuto durante il Congresso Nazionale Congiunto della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia e della Società Geologica Italiana, svoltosi a Padova.
L’annuncio è arrivato da Vanni Moggi Cecchi, mineralogista del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, che ha coordinato le analisi svolte sul frammento.
"Dal 16 al 18 di Settembre a Padova ben 1000 scienziati si sono riuniti per fare una analisi dei processi naturali che avvengono nel nostro pianeta a differenti scale spaziali e temporali e la cui comprensione è fondamentale per decifrare la storia della Terra e prevedere i futuri cambiamenti geologici. Comprendere la complessa interazione tra evidenze superficiali e processi dinamici profondi richiede un approccio fortemente interdisciplinare che integri i dati osservativi provenienti da studi sul campo e la modellazione fisica e di laboratorio dei processi.
Un meteorite dalla fascia degli asteroidi
Il meteorite di Scalea è una condrite ordinaria, proveniente dalla fascia degli asteroidi, con un’età stimata di circa 4,5 miliardi di anni, la stessa del Sistema Solare.Secondo gli esperti, il reperto offre informazioni cruciali su come fosse composto l’universo alle sue origini.
Dimensioni e caratteristiche del reperto
Il frammento recuperato misura circa 7 cm per 4 cm e pesa 189 grammi.Una parte del campione resterà custodita presso il Museo di Storia Naturale di Firenze, garantendo così ulteriori studi futuri.
Un evento raro in Italia
Negli ultimi 500 anni in Italia sono stati registrati solo 47 casi di meteoriti caduti. Quello di Scalea rappresenta dunque il 48° ritrovamento ufficiale nel nostro Paese, sottolineando la straordinarietà dell’evento.
Impatto scientifico e divulgativo
La scoperta non solo arricchisce il patrimonio scientifico nazionale, ma può avere importanti ricadute in campo educativo e turistico. Scalea, già nota come meta turistica calabrese, potrebbe diventare punto di interesse anche per gli appassionati di astronomia e geologia.
✅ segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️





































