Maierà, Grisolia e Buonvicino entrano nell’area Snai Alto Tirreno Cosentino-Pollino
- miocomune.tv

- 2 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min

Una nuova opportunità di sviluppo per le aree interne, Maierà, Buonvicino e Grisolia: i tre Comuni ammessi alla Strategia Nazionale che punta a contrastare lo spopolamento e rilanciare l’economia locale
13 novembre 2025
I Comuni di Maierà, Grisolia e Buonvicino entrano ufficialmente a far parte dell’area Snai Alto Tirreno Cosentino-Pollino, nell’ambito della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI).L’annuncio è stato dato dai sindaci Ivano Russo (Maierà), Saverio Bellusci (Grisolia) e dalla dimissionaria sindaca di Buonvicino, Angelina Barbiero, che hanno ricevuto la nota ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, trasmessa tramite l’assessorato regionale all’Agricoltura.
Un risultato atteso da tempo e definito dai tre amministratori “una svolta fondamentale per le comunità”, poiché apre scenari concreti di sviluppo territoriale e sociale. L’obiettivo principale è contrastare lo spopolamento, valorizzare le risorse locali e migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Il ruolo decisivo della Regione Calabria
I sindaci hanno espresso profonda gratitudine all’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo, che – si legge nella nota – “a seguito di richiesta da parte delle comunità locali, ha portato avanti una decisiva azione ai fini dell’inclusione dei tre Comuni nell’area Snai Alto Tirreno Cosentino-Pollino”.
Riconoscimenti anche ad Anna Prenestini, dirigente dell’assessorato regionale, per aver curato l’istruttoria inviata al Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei Ministri.Un ringraziamento speciale è stato rivolto inoltre ai quindici sindaci già parte dell’area Snai, in particolare al sindaco di Morano Calabro, Mario Donadio, comune capofila dell’iniziativa.
Una scelta strategica per lo sviluppo locale
“L’inclusione dei Comuni di Maierà, Grisolia e Buonvicino nel perimetro Snai – scrivono i tre amministratori – rappresenta una decisione lungimirante e strategica. Confidiamo che questo ampliamento segni l’inizio di una fase di rinnovata vitalità per le nostre aree interne, troppo spesso marginalizzate ma ricche di potenziale inespresso”.
L’adesione all’area Snai permetterà ai tre Comuni di accedere ai fondi dedicati alla Strategia Nazionale, con l’obiettivo di finanziare progetti innovativi in diversi settori:
potenziamento dei servizi essenziali;
modernizzazione delle infrastrutture;
turismo sostenibile e di qualità;
sviluppo di un’agricoltura locale competitiva.
Le prospettive: una rinascita possibile
Secondo i sindaci Russo, Bellusci e Barbiero, “le nostre aree interne continuano ad avere una speranza di rinascita e vitalità se politici come l’assessore Gallo, ascoltando i sindaci, restano baluardo di difesa delle identità culturali, sociali e ambientali”.
I tre amministratori assicurano inoltre “la piena collaborazione e il massimo impegno” per tradurre in realtà gli obiettivi della Strategia Snai.“Solo grazie alla politica di ascolto e alla disponibilità mostrata dall’Assessore Gallo – ricordano – le istanze presentate lo scorso luglio hanno trovato finalmente risposta”.
Uno sguardo al futuro delle aree interne calabresi
L’ingresso di Maierà, Grisolia e Buonvicino nell’area Snai Alto Tirreno Cosentino-Pollino rappresenta un nuovo punto di partenza per l’intero territorio.L’auspicio condiviso è che questo ampliamento possa favorire un modello di sviluppo sostenibile, capace di creare occupazione, trattenere i giovani e rafforzare l’identità delle comunità locali.
✅ segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️





































