"Amici in comune": i nomi degli indagati e i particolari dell'operazione della Guardia di finanza
Almeno nove gare finite sotto la lente di ingrandimento della Guardia di finanza della Tenenza di Scalea
PRAIA A MARE – Questa mattina, i finanzieri della Tenenza di Scalea, coordinati dal tenente Francesca Esposito, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misure cautelari personali concernente:
gli arresti domiciliari nei confronti del sindaco di Praia a Mare, Antonio Praticò, 80 anni,
del dirigente dell'Ufficio Tecnico, Giovanni Argirò, 61 anni, responsabile della centrale unica di committenza dei comuni di Praia a Mare, Diamante e Belvedere Marittimo.
A Rosa Grisolia 61 anni di Praia a Mare, è stata applicata la misura interdittiva della sospensione per un anno dal pubblico ufficio. Rosa Grisolia è responsabile dell'Area amministrazione generale del comune di Praia a Mare.
Misure interdittive del divieto temporaneo a contrarre con la Pubblica amministrazione per 12 mesi, nei confronti di 8 imprenditori anche per
Stefano De Rosa, 46 anni, imprenditore di Praia a Mare;
Giorgio De Rosa, 50 anni, imprenditore di Praia a Mare;
Domenico Rocco, 47 anni di Praia a Mare;
Antonio Masturzio, 48 anni, di Salerno;
Pasquale Lamboglia, 60 anni, di Tortora;
Ernesto Lupinacci, 56 anni, di Cosenza;
Nicola Gabriele, 61 anni, di Maratea;
Giovanni Condicelli, 62 anni, di Sapri; Il Gip ha anche rigettato la richiesta di misure cautelari nei confronti di altre tre persone.
ALTRI REATI
A vario titolo sono contestati i reati di turbata libertà degli incanti, turbata libertà del procedimento di scelta del contraente, rivelazione di segreto d’ufficio e falso ideologico in atto pubblico.
Le misure cautelari sono state disposte dal Gip del Tribunale di Paola, Rosamaria Mesiti, nell’ambito delle indagini dirette dal Procuratore della Repubblica di Paola, Pierpaolo Bruni.
PERQUISIZIONI
Sono state eseguite perquisizioni sia in varie zone della Calabria che in Campania, in abitazioni e in uffici pubblici, come il comune di Praia a mare, e sedi di lavoro degli imprenditori.
LE INVESTIGAZIONI
L’attività investigativa condotta dalle Fiamme Gialle ha permesso di accertare, attraverso attività di captazione telefonica ed ambientale e l’analisi della documentazione acquisita, plurime condotte collusive – poste in ess