Ferragosto, controlli e sanzioni: carabinieri in attività
- miocomune.tv
- 17 ago 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Controllati 180 mezzi, 4 patenti ritirate, tre locali sanzionati per violazione alle norme anti covid

SCALEA – 17 ago. 21 - Un fine settimana particolarmente movimentato quello appena trascorso sulla fascia costiera tirrenica, compresa tra i comuni di Tortora e Bonifati. Le attività di presidio del territorio dell’alto Tirreno cosentino, poste in essere dai carabinieri della compagnia di Scalea, coordinati dal capitano Andrea Massari, hanno visto l’impiego di numerose pattuglie lungo le arterie principali della dorsale tirrenica nelle diverse fasce orarie delle giornata di Ferragosto, con particolare riguardo all’arco notturno.
Nel corso del fine settimana sono stati controllati 180 mezzi di locomozione, di cui 2 sequestrati e 6 sottoposti a fermo amministrativo, e 280 le persone identificate, 25 le contravvenzioni al codice della strada contestate e 4 patenti ritirate, 83 gli esercizi commerciali controllati, di cui 3 locali della cosiddetta movida sanzionati per aver violato le restrizioni per contrastare la diffusione del covid-19, 2 i denunciati per porto abusivo di oggetti atti ad offendere ed 1 per aver disatteso le disposizioni inerenti il suo status di arrestato domiciliare, 2 i giovani segnalati alla prefettura di Cosenza quali assuntori di sostanze stupefacenti poiché sorpresi con modiche quantità di hashish e marijuana. Il dispositivo ha visto i militari impegnati nell’arco di tutto il weekend in specifici servizi nei luoghi della movida e lungo le principali arterie stradali. Nel medesimo contesto, sono state poste in essere una serie di attività volte alla verifica del rispetto delle misure disposte nell’attuale periodo di emergenza sanitaria, nonché alla tutela dei minori da fenomeni legati all’abuso di bevande alcoliche, mediante controlli mirati volti a prevenire e contrastare tale fenomeno.
Numerose le pattuglie dislocate lungo le maggiori arterie stradali dove sono stati eseguiti diversi posti di controllo per la verifica del rispetto delle norme del codice della strada. Mediante l’ausilio di apparecchiatura etilometrica è stato possibile anche accertare l’eventuale guida in stato di ebbrezza alcolica.