top of page

Coronavirus, analisi grafica, elaborazione dati. Tante richieste per gli studi del cosentino Fusaro

DA quando è scoppiata l’emergenza sul coronavirus c’è uno specialista cosentino appassionato di dati statistici che sta offrendo un importante contributo nello studio ed elaborazione di informazioni sul tema del Covid-19. Luca Fusaro, laureato magistrale in Economia Applicata, dopo aver conseguito la triennale in Economia, si occupa della analisi dei dati e della loro elaborazione grafica, offrendo collaborazioni a vari giornali cartacei e telematici, nonché ad uffici a vari livelli. I suoi lavori, oggi molto richiesti, si basano su dati provinciali, regionali e nazionali da fonti quali il Ministero della Salute, le varie Regioni, l’Istat e l’Oms.

L’impegno gratuito che Luca Fusaro sta profondendo riguarda varie sfaccettature della pandemia: l’incremento assoluto dei nuovi casi giornalieri, il numero di tamponi analizzati ogni giorno, il rapporto tra casi totali e tamponi a livello regionale. Il tutto illustrato graficamente. L’ultimo lavoro appena citato fornisce come informazione la percentuale di tamponi positivi riscontrata in ogni regione. In altre circostanze, Fusaro ha realizzato prodotti illustrativi concernenti i positivi, in quel dato momento storico, nonché la variazione percentuale dei casi totali, la variazione assoluta dei dimessi/guariti e dei deceduti, la ripartizione dei casi nelle varie province calabresi, il tasso di letalità (deceduti/casi totali), varie analisi tra le regioni come il rapporto tra deceduti e guariti e quello tra i casi totali e i tamponi. Poi ha continuato con altre analisi quali il rapporto tra la popolazione e i casi totali nelle province calabresi, per la Calabria e per l’Italia, la ripartizione dei casi totali tra le regioni in percentuale, il rapporto tra nuovi contagi e tamponi in percentuale. Il suo impegno è stato sottolineato anche a livello nazionale, tanto che dalla Liguria e dalla Emilia Romagna, passando per l’Umbria, sono giunte richieste di contributi a sua firma. «Ringrazio coloro che apprezzano il mio lavoro – ha dichiarato il professionista della materia, raggiunto telefonicamente - e spero che queste analisi possano servire a capire l’andamento di questa pandemia».