Belvedere, un bilancio in "vecchio stile", l'intervento di Impegno comune
Massimilla e Cauteruccio di Impegno comune, commentano il Bilancio di Belvedere passato in consiglio comunale: un documento in "vecchio stile"

🔵 segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️
Belvedere Marittimo, 16 marzo 2024 – E' passato il bilancio di previsione 2024-2026 del comune di Belvedere Marittimo e la “prova di forza” del sindaco Cascini, anche grazie all'apporto della presidente del consiglio Filicetti sembra reggere per i consiglieri di Impegno comune è un "bilancio in vecchio stile". La maggioranza prosegue il cammino disegnato alla luce degli ultimi eventi. Come è noto, per la seduta di ieri, avevano anche preannunciato con largo anticipo l'assenza due consiglieri, Eugenio Greco e Filippo Perrone, che avevano anche chiesto uno slittamento dell'assise. Il dibattito politico, in consiglio comunale, così come all'esterno, è surriscaldato. Quattro in tutto i voti negativi per il bilancio: Massimilla, Cauteruccio, Arnone e Martucci ai quali probabilmente si sarebbero aggiunti quelli dei due consiglieri assenti. A rappresentare l'ago della bilancia, sarebbe stata la consigliera Filicetti, ora presidente del consiglio sempre più vicina alle posizioni della maggioranza.
Il documento di Impegno comune
Il gruppo “Impegno Comune #perBelvedereMarittimo”, con i consiglieri Ugo Massimilla e Francesco Cauteruccio ha consegnato all'assemblea un lungo documento in cui si ribadisce piena e convinta volontà di un voto sfavorevole al documento contabile con riferimento, fra l'altro, alle considerazioni già rassegnate nel documento riguardante le contestazioni al Dup, depositato nella scorsa seduta. Secondo i consiglieri Massimilla e Cauteruccio: “Il bilancio di previsione 2024/2026, compilato in vecchio stile, è poco coraggioso e non al passo con i cambiamenti a causa dei mancati investimenti” . Si sottolinea: l’assenza totale di inizio di nuove infrastrutture e opere da realizzare grazie a finanziamenti sovracomunali disponibili per il territorio, per il centro storico “abbandonato nelle macerie”. Per l'opposizione c'è “assenza totale di idee ed iniziative concrete per un turismo di qualità. Il bilancio portato al vaglio del consiglio, in totale continuità e sovrapponibile al precedente, è frutto ed espressione – affermano da Impegno comune - del modus operandi della maggioranza attuale, ovvero incapace di proporre soluzione alla nostra città”.
L'analisi del bilancio
Secondo i consiglieri di opposizione: “Analizzare il bilancio di un comune come Belvedere Marittimo, con i suoi 9000 abitanti circa, offre una panoramica interessante sulle potenzialità di intervento in ambiti cruciali come lo sport, il turismo, agricoltura, pesca, e non solo il diritto alla casa, le politiche sociali, oltre alla gestione dei tributi e dei servizi essenziali. Questo tipo di analisi, perciò, permette di comprendere come le risorse vengano allocate e quali spazi di manovra siano necessari e possibili, per migliorare la qualità della vita dei cittadini e promuovere lo sviluppo locale”. I consiglieri sono intervenuti per argomento: sport e turismo per “svolgere un ruolo vitale nell'attrarre visitatori e incentivare uno stile di vita attivo tra i cittadini. Investire in infrastrutture sportive, eventi, itinerari turistici e collaborazioni con enti locali può stimolare l'economia locale e promuovere il benessere della comunità. Percorsi salute e passeggiate enogastronomiche”. Diritto alla casa e politiche sociali: un pilastro fondamentale per la coesione sociale. Tributi e servizi essenziali. La gestione “è fondamentale per finanziare i servizi essenziali: dalla raccolta dei rifiuti all'illuminazione pubblica, dall'acquedotto alla manutenzione delle strade. È importante che l’Ente operi con trasparenza e efficienza, garantendo l'equità fiscale e l'adeguatezza dei servizi offerti ai cittadini”. Una serie di considerazioni, insomma, che giustificano il voto sfavorevole.